Marta Morazzoni alla Biblioteca Comunale
La scrittrice parlerà della sua ultima fatica letteraria, il romanzo "Il fuoco di Jeanne"
La Biblioteca comunale di Via Ungaretti a Cassano Magnago ospita periodicamente le attività del Gruppo di Lettura “Collodi” guidato dalla instancabile Siria Persicani.
I regolari appuntamenti nella serata dell’ultimo mercoledì del mese vedono la presenza di un folto gruppo di partecipanti: tema di ogni incontro è il commento a più voci di un preciso “libro del mese” già letto da tutti i presenti.
L’interesse della serata consiste nella circostanza che i partecipanti si alternano nel comunicare agli altri le proprie impressioni e i propri giudizi sul volume in esame. Come un tempo c’erano i cine-forum dove gli spettatori potevano intervenire con opinioni e idee proprie per contribuire ad un commento di gruppo, così in biblioteca si svolge una specie di libro-forum dove tutti hanno l’opportunità di esprimersi e confrontarsi con le opinioni degli altri.
Sembra che l’esperimento funzioni molto bene e che gli appassionati di lettura hanno modo di effettuare un percorso di approfondimento dei contenuti dei testi non solo in funzione della trama, ma anche dei temi trattati, delle sensibilità dei protagonisti, per arrivare al giudizio sulla qualità della scrittura dell’autore.
In questo percorso di approfondimento, diventa una importante occasione l’incontro con l’autore di un romanzo o di un saggio già fatto oggetto di lettura e di discussione comune.
Nel calendario di questo mese di febbraio l’evento significativo e stimolante è costituito da un’intera serata con Marta Morazzoni, la scrittrice “vicina di casa” che ha insegnato e vive a Gallarate. Il grande successo suscitato dal suo esordio con il singolare volume “La ragazza col turbante” (1986) tradotto in nove lingue, ne ha fatto una delle più autorevoli voci nel campo della narrativa italiana. Le speranze non sono state tradite: la nostra autrice ha prodotto nuove opere con regolarità e calibrate pause tra l’una e l’altra, facendo man bassa di premi letterari importanti, come Campiello, Strega e tanti altri.
L’ultima sua fatica è "Il fuoco di Jeanne", che tratta di Giovanna d’Arco. Se pensate che sia un romanzo storico, vi sbagliate. E’ vero: parla anche di storia, della pulzella d’Orleans, adorata in Francia e fatta Santa dalla Chiesa che l’aveva messa sul rogo. Ma nel lavoro di Marta Morazzoni si intravede il profilo di un mistero ancora da risolvere: ma è proprio finita sul rogo Giovanna d’Arco?
L’autrice si è concessa anni di tempo e diversi viaggi in Francia, sui luoghi che videro la discussa pulzella guidare le truppe francesi contro gli Inglesi invasori nella Guerra dei Cent’anni: alla ricerca di testimonianze e più ancora di impressioni e di ombre. Il volume racconta i viaggi reali e anche il viaggio del cuore.
Di questo si parlerà mercoledì 25 febbraio alle ore 21 nella Biblioteca Collodi di Via Ungaretti durante un incontro con l’autrice di Il fuoco di Jeanne. L’incontro avrà la caratteristica di un colloquio tra amici, senza la presenza di critici letterari, per consentire anche a chi non abbia ancora letto l’opera di interrogare l’autrice con la massima libertà, e chiederle: ma si può scrivere ancora su Giovanna d’Arco?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.