“Scusi le è caduto questo”, ecco come funziona la truffa dell’anello
Il trucchetto si muove su un confine molto labile tra la truffa e un espediente ingegnoso per fare la carità. Gli orefici del centro: "va avanti così da anni"
Una foto dell’annello inviataci da una lettrice
Il trucchetto si muove su un confine molto labile tra la truffa e un espediente ingegnoso per fare la carità, sta di fatto che il “raggiro dell’anello” a Varese sembra essere molto diffuso come ci confermano alcune segnalazioni dei lettori e alcuni orefici del centro.
Il meccanismo è piuttosto semplice. Mentre siete a spasso per le zone centrali della città vi si potrebbe avvicinare una persona porgendovi un anello dorato. Se cercherete di spiegargli che non è vostro lui vi risponderà più o meno in questo modo: «lo ho trovato ma la mia religione non mi consente di tenere l’oro, questo anello non può rimanere a me dovete prenderlo voi».
Dopo avervi convinto ad accettarlo si congederà chiedendovi qualche spicciolo per riconoscenza, che di solito viene concesso: chi cinque euro, chi dieci, a seconda di quanto vi sentiate fortunati nell’aver appena ottenuto un anello d’oro perso da chissà chi.
Il problema, ovviamente, è che l’anello è falso: poco più che un pezzo di metallo di bassa lega, dorato e goffamente travestito da oro attraverso una piccola scritta: “18K”. Che evidentemente non sono il numero dei carati.
Alcune oreficerie del centro città ci confermano la diffusione di questo espediente che va avanti da almeno due o tre anni. Il consiglio per evitare il raggiro resta il più semplice: non accettate anelli dagli sconosciuti, neanche se vi dicono che lo hanno trovato per terra. Anche perché potrebbe accadere di peggio che rifilare qualche euro ad un furbetto: riguardardate Match Point di Woody Allen per scoprire cosa succede al poveraccio che trova un anello per terra e se lo infila in tasca credendo di aver fatto un affare.
Il meccanismo è piuttosto semplice. Mentre siete a spasso per le zone centrali della città vi si potrebbe avvicinare una persona porgendovi un anello dorato. Se cercherete di spiegargli che non è vostro lui vi risponderà più o meno in questo modo: «lo ho trovato ma la mia religione non mi consente di tenere l’oro, questo anello non può rimanere a me dovete prenderlo voi».
Dopo avervi convinto ad accettarlo si congederà chiedendovi qualche spicciolo per riconoscenza, che di solito viene concesso: chi cinque euro, chi dieci, a seconda di quanto vi sentiate fortunati nell’aver appena ottenuto un anello d’oro perso da chissà chi.
Il problema, ovviamente, è che l’anello è falso: poco più che un pezzo di metallo di bassa lega, dorato e goffamente travestito da oro attraverso una piccola scritta: “18K”. Che evidentemente non sono il numero dei carati.
Alcune oreficerie del centro città ci confermano la diffusione di questo espediente che va avanti da almeno due o tre anni. Il consiglio per evitare il raggiro resta il più semplice: non accettate anelli dagli sconosciuti, neanche se vi dicono che lo hanno trovato per terra. Anche perché potrebbe accadere di peggio che rifilare qualche euro ad un furbetto: riguardardate Match Point di Woody Allen per scoprire cosa succede al poveraccio che trova un anello per terra e se lo infila in tasca credendo di aver fatto un affare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.