Una serie di incontri per capire il rapporto tra ragazzi e genitori
Alla scuola Anna Frank ripartono gli incontri dedicati a capire quale atteggiamento è meglio tenere nei confronti dei figli. Un'esperienza rivolta a famiglie, docenti, educatori
Nella realtà quotidiana di oggi, ogni genitore, guardando il proprio figlio, sa bene che quello non è più solo figlio, ma è anche alunno, parte di una società complessa, multietnica, multiculturale, altamente tecnologizzata, caratterizzata dalla diffusione e dal consumo di beni il più delle volte non essenziali e da modelli comportamentali anche di dubbio valore. Alla famiglia, che scopre di non essere più la sola agenzia educativa per i propri figli, può capitare di avere paura e di sentirsi inadeguata avendo così la tentazione di derogare e delegare alla scuola il proprio compito educativo.
Altre volte, al contrario, la famiglia può scegliere di chiudersi in un isolamento oppositivo immaginando un’improbabile autosufficienza e generando conflitti con la scuola.
Né l’uno né l’altro atteggiamento sono però corretti perché scuola e famiglia non dovrebbero mai mettersi in contrapposizione e, il giusto rispetto reciproco, oltre a evitare dolorosi dissidi, consentirebbe di elaborare insieme uno stile educativo in grado di favorire lo sviluppo sano ed armonico delle personalità dei ragazzi. È indispensabile a questo scopo che scuola e famiglia, coscienti dei propri limiti, rispettosi delle reciproche competenze, coscienti che ogni ambiente educativo, proprio come tale, offre esperienza e contributi propri, realizzino con sincerità e umiltà una collaborazione efficace, evitando la presunzione di sostituirsi gli uni agli altri.
Proprio per questo motivo e in questo spirito, anche quest’anno l’istituto "Anna Frank", nell’ambito del Progetto "Il benessere nella crescita e nelle relazioni", propone l’esperienza di incontriamoci, rivolta a famiglie, docenti, educatori organizzando, nei prossimi mesi di febbraio e marzo, tre incontri curati dalla dott.ssa Donata Magnoni Pediatra e vicepresidente del movimento e centro di aiuto alla vita di Varese, dal titolo: "guardiamoci negli occhi e nel cuore: a tu per tu – Come accompagnare il preadolescente alla scoperta del proprio corpo e del valore dell’affettività”
L’evento darà l’occasione di affrontare insieme diversi temi dell’educazione affettiva, la cui trattazione sarà accompagnata dalla visione di scene tratte da film. Le date degli incontri saranno 13, 27 febbraio, 06 marzo 2015, alle ore 20.30, presso la Scuola secondaria di I grado “A. Frank” , in via Carnia 155 a Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.