Il comandante della Guardia di Finanza commemora il maresciallo eroe
Ci sarà anche il Generale Saverio Capolupo all'evento che ricorda Luigi Cortile, che ha fatto espatriare centinaia di innocenti. A lui sarà anche dedicata una piazza

Ci sarà anche il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Saverio Capolupo, alle commemorazioni organizzate dall’amministrazione di Clivio che culmineranno nell’inititolazione di una piazza al maresciallo Luigi Cortile, che fece fuggire in Svizzera centinaia di cittadini perseguitati attraverso il valico Bellavista di Clivio.
Il militare caduto per le sue eroiche gesta è stato insignito alcuni anni fa della Medaglia d’oro al Merito Civile per l’ “esempio di altissima dignità morale, di generoso spirito di sacrificio ed umana solidarietà che, nell’ultimo conflitto mondiale si prodigò con eccezionale coraggio ed encomiabile abnegazione, in favore dei profughi ebrei e dei perseguitati politici, aiutandoli ad espatriare clandestinamente nella vicina Svizzera”.
Ora, a ricordarne le sue gesta c’è anche un libro edito dal Museo Storico del Comando Generale della Guardia di Finanza, nella persona del Capitano Gerardo Severino: il volume, che ha per titolo “Luigi Cortile. Il Buon Doganiere di Clivio. Storia dell’eroico Maresciallo della Guardia di Finanza che salvò centinaia di ebrei e perseguitati (Nola/Piazzolla, 1898 – Mauthausen/Melk, 1945”.
Lo speciale evento commemorativo comincerà giovedì 9 aprile alle 20.30 con un incontro con la cittadinanza e la presentazione, a cura dell’autore, del libro presso il Scuole Primarie di Clivio, in via Sorgenti. Venerdì 10 alle 11.30 si terrà poi una cerimonia di commemorazione del caduto, con inaugurazione di una stele commemorativa e l’intitolazione a lui di una piazza presso il Valico Bellavista. Nel corso della cerimonia, la strada provinciale verso il valico Bellavista verrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare: il comune consiglia a chi dovrà recarsi in Svizzera e viceversa in quelle ore, di utilizzare il Valico di San Pietro.
Il programma della cerimonia:
Ore 10:30 – Presentazione del volume, a cura dell’autore Cap. Gerardo Severino, presso il Palazzo Reale del Comune di Clivio (sito in Clivio, Via Albuzzi) con preventivo afflusso delle autorità presenti;
Ore 11:30 – Afflusso delle Autorità al luogo della cerimonia (Piazzetta antistante il Valico di Clivio Bellavista, sita nello stesso Comune in Via Como n. 38);
Ore 12:00 – Cerimonia di commemorazione del caduto con annessa inaugurazione di una Stele commemorativa ed intitolazione della Piazza, alla presenza di tutte le Autorità invitate;
Ore 13:00 – Deflusso e rinfresco presso struttura ristorativa adiacente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.