“Nessuna festa per i 70 anni dalla Liberazione. Perché?”
Federazione Italiana Associazione Partigiane contro scrive a sindaco e assessori chiedendo perché per il 25 aprile abbiano autorizzato una mostra di auto d'epoca

La Federazione Italiana Associazione Partigiane contro il comune di Venegono Superiore. Fulcro della polemica è l’assenza di attività dell’amministrazione comunale in occasione dei 70 anni dalla Liberazione. Il comune ha previsto la consueta celebrazione al mattino del 25 aprile, ma nei giorni scorsi la Federazione ha inviato una lettera al sindaco Ambrogio Crespi sottolineando che la ricorrenza meriterebbe più spazio, puntando il dito contro il gli amministratori che, invece, hanno concesso una mostra di auto storiche nello stesso giorno.
«Apprendiamo in questi giorni – scrive Emanuele Nicora, Membro Supplente Direttivo Nazionale -, con profondo disappunto, che nella ricorrenza del 70° Anniversario della Liberazione, Ella e i Suoi Assessori non hanno previsto nessuna attività ufficiale nel Comune di Venegono Superiore oltre alla consueta Celebrazione mattutina del 25 Aprile ma, anzi hanno organizzato nel pomeriggio riproponendo una manifestazione che poteva essere prevista in altra Domenica, una mostra di Auto Storiche presso “Il Pratone” che di fatto impedisce ogni organizzazione in memoria dei nostri martiri e che riteniamo un pubblico sfregio alla memoria della Resistenza a Venegono».
«Crediamo, Sig. Sindaco, inoltre che ancora una volta si sia persa una importante occasione, in primo luogo per onorare la memoria di chi ha sacrificato la vita per renderci tutti liberi, ma ancora di più per rendere la Resistenza più comprensibile ai giovani, più vicina alle loro aspirazioni e, nello stesso tempo, per aiutarli a comprendere meglio cosa sia successo nel nostro paese e l’importanza che ha rivestito proprio a Venegono».
«Mi permetto di rammentarLe che Suo compito – conclude Nicora -, oltre alla responsabilità di Amministratore è, quello di Educatore, di Esempio per tutti i Cittadini e la Sua responsabilità è ancora maggiormente acuita dallo scranno su cui Ella siede; scranno che fu di Matteo Mauceri, primo Vice-Sindaco di Venegono nominato dal CLN che in quel luogo, proprio il 25 Aprile di settant’anni fa morì compiendo il proprio dovere dopo aver perso il figlio minore, Gianfranco Mauceri “Brambillino” il 16 Giugno del 1944 ucciso con altri 6 compagni della Brigata Cesare Battisti dalle forze nazi-fasciste sul Monte Zeda tra la Val Grande e la Valle Cannobina».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.