Whirlpool, ora tocca agli impiegati di Cassinetta
Secondo incontro al Mise tra le parti sociali per discutere del piano industriale. L'azienda rimane ferma sulle sue posizioni

Entra nel vivo la trattativa tra Whirlpool e sindacati sul piano industriale che prevede, oltre a 500 milioni di investimenti in 4 anni, 1.350 licenziamenti e la chiusura di due stabilimenti. All’affollatissimo tavolo del Mise (Ministero dello sviluppo economico) erano circa 100 gli interlocutori, tra direttori generali, sindacalisti, rappresentanti dei vari territori interessati e manager della multinazionale americana, tra cui l’amministratore delegato di Whirlpool Emea, Davide Castiglioni, che ha ribadito la volontà di proseguire nell’attuazione del piano.
Leggi anche Whirlpool nessun licenziamento unilaterale fino alla fine del 2018
Una parte dei licenziamenti programmati riguarda gli impiegati: dei 650 attuali ne dovranno rimanere 500, di cui 250 a Varese e altri 250 a Fabriano. Dei 150 da licenziare una buona metà delle posizioni riguarda proprio lo stabilimento di Cassinetta.
Leggi anche Whirlpool investe 500 milioni e chiude Caserta
«L’azienda con la consueta cortesia formale è rimasta ferma sulle sue posizioni. Ci aspettiamo che nel prossimo incontro, non solo risponda ai tanti quesiti posti oggi dai rappresentanti dei territori interessati, ma dia segnali di apertura. Dal punto di vista sostanziale è una partita ancora tutta da giocare» ha commentato Mario Ballante, segretario provinciale della Fim Cisl dei Laghi, di ritorno da Roma. Il prossimo incontro tra le parti è previsto per martedì 5 maggio sempre al ministero dello Sviluppo economico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.