L’Insubria pronta lanciare la sua sfida sportiva
sarà pronto a settembre il nuovo impianto sportivo dell'Insubria che ospiterà anche Scienze Motorie. La gestione sarà affidata al Cus Insubria
Nasce il Cus Insubria: nuovo logo e nuovo nome per sottolineare un legame ancor più stretto con l’Università degli Studi dell’Insubria.
Il Centro Universitario Sportivo – fino a ieri “Dei Laghi” – da sempre punto di riferimento per la promozione e l’organizzazione di attività sportiva universitaria, adesso, grazie alla nuova identità, avrà un rapporto più forte con l’Università degli Studi dell’Insubria, con i suoi studenti, i suoi dipendenti, e con le città di Varese e di Como. Nuove attività e nuova sede – a Varese, all’interno del Campus Universitario di Bizzozero – e un nuovo logo, che, riproponendo il motto “corpus et mentem ad ardua exercitamus”, vede stagliarsi – sui colori ormai divenuti classici del Cus, ossia il rosso il bianco e il nero – due figure stilizzate e il sigillo dell’Insubria, a dare l’imprimatur alla nuova veste grafica del Cus.
Contestualmente alla ufficializzazione del nuovo Cus Insubria, oggi, al Collegio Cattaneo del Campus di Bizzozero, è stata firmata la convenzione per la definizione della gestione del nuovissimo Palazzetto Sportivo di proprietà dell’Università dell’Insubria, a Varese. A firmare l’accordo sono stati il magnifico rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, professor Alberto Coen Porisini, e il presidente del Cus Insubria, ingegner Eugenio Meschi.
La convenzione regola le modalità di gestione dell’impianto sportivo che entrerà in funzione dopo l’estate: su 1.600 mq di superficie, la struttura ricomprende una palestra con una copertura “a onda” in lastre di alluminio, che emulando l’andamento collinare si inserisce perfettamente nel contesto paesaggistico, tribune, una ulteriore “palestrina”, spogliatoi con ingressi separati e indipendenti, gli uffici destinati al Cus
Insubria, oltre a due campi polifunzionali esterni.
«Oggi di fatto abbiamo “consegnato le chiavi” del Palazzetto al Cus Insubria, che gestirà gli impianti nel migliore dei modi, non soltanto per i nostri studenti e i nostri
dipendenti, ma per l’intera città di Varese. Il Palazzetto, infatti, è una struttura in grado di rispondere alle esigenze di sport e di aggregazione della cittadinanza, rappresenta un’opportunità di crescita e un’occasione di riqualificazione dell’intera zona. Per noi è anche una tessera significativa di quel mosaico che sta andando componendosi che è il Campus Universitario: infatti i nostri studenti che ormai gravitano tutti nell’area di Bizzozero e i dipendenti che già lavorano nelle strutture che afferiscono nella zona del Campus, dal Padiglione Morselli, a Dunant, a Monte Generoso, potranno già beneficiare di questi nuovi impianti e delle attività proposte dal Cus Insubria».
Anche il corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi dell’Insubria beneficerà della nuova struttura sportiva di Bizzozero «Il Palazzetto sarà funzionale anche alle esigenze del corso di laurea in Scienze Motorie, proprio in questo momento, infatti, si sta formalizzando il trasferimento del corso di laurea da Saronno a Varese e già dal nuovo anno accademico, pertanto, le matricole potranno frequentare le lezioni teoriche e allenarsi per la parte pratica nella sede del Campus di Varese».
Il nuovo Cus Insubria continuerà a supportare gli universitari che intendano svolgere attività sportiva a livello amatoriale; a organizzare manifestazioni ludico-sportive come le Insubriadi e a proporre un numero sempre crescente di corsi già aperti a universitari e cittadinanza, dalle arti marziali, al pilates, dallo yoga fit alla difesa personale, solo per citarne alcuni. In ambito agonistico proseguiranno le collaborazioni con le federazioni di Atletica e di canottaggio e le attività di reclutamento degli atleti-studenti per la partecipazione ai Campionati Nazionali Universitari sia Invernali che Primaverili (CNU) per tutte le discipline sportive, singole e di squadra.
Una grossa novità riguarda la pallavolo: il primo sport infatti che ha già una progettazione pronta e che consentirà al CUS Insubria di essere da subito alla ribalta! Grazie alla convezione che sarà siglata nei prossimi giorni con A.S.D. Insubria Volley, il movimento pallavolistico che ruoterà intorno al mondo universitario dal prossimo anno potrà contare su sei società sportive convenzionate con complessivamente oltre 450 atleti che sposeranno gli ideali del mondo CUSI:
Nella struttura di Varese giocherà il prossimo campionato la prima squadra Maschile della società impegnata nel campionato attuale nella lotta per la promozione in B2; sarà avviata una attività femminile amatoriale affinché le atlete dell’Università dell’Insubria possano partecipare al campionato FIPAV di terza divisione, mentre il rapporto con il territorio sarà garantito da una attività di Minivolley. Inoltre si sta lavorando su un importante progetto sociale che porti a Varese una attività di Sitting Volley.
«Ringraziamo l’Università per questo significativo accordo che rappresenta una tappa fondamentale per il CUS e che ci vede in piena sintonia con la visione dell’attività sportiva intesa non solo come miglioramento delle performances agonistiche ma anche come accrescimento della qualità della vita, come assunzione di stili di vita che contribuiscano al miglioramento non solo del benessere fisico ma anche culturale e sociale. Questa visione rispecchia fedelmente i principi ispiratori del progetto ‘Camminare insieme’ che il CUSI, la CRUI e il CONI in stretta collaborazione e sinergia con le università e i CUS del territorio intendono diffondere in tutto il Paese» conclude il presidente del Cus Insubria, ingegner Eugenio Meschi.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.