Dalla civiltà celtica a oggi: presentato ai cittadini il museo multimediale

In tanti mercoledì sera in piazza per la presentazione alla città del progetto "Terra e acqua, cicli della vita, culla di antica e moderna civiltà"

Golasecca

“Non c’è futuro senza storia. E non c’è nemmeno un presente”. Sull’eco di questo monito è partito ufficialmente a Golasecca mercoledì sera, in una affollata piazza della Libertà, il progetto Terra e acqua, cicli della vita, culla di antica e moderna civiltà. L’obiettivo è di dare voce, a 360 gradi, alla civiltà di Golasecca, alle cui origini risale la prima civiltà celtica in Italia, nonché la prima civiltà che diffuse una lingua scritta in Europa.

E’ stato quindi presentato alla cittadinanza il lungo percorso che ha portato, grazie alla vincita di diversi bandi provinciali e regionali, alla realizzazione del progetto museale multimediale di Golasecca finanziato da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione del Varesotto, UnionCamere Lombardia e Comune. Percorso che ha visto, impegnati negli anni, non solo l’architetto ed ex sindaco Madì Reggio, ma anche la Soprintendenza dei Beni Architettonici della Lombardia.

Oltre al neosindaco Claudio Ventimiglia, sono intervenuti portando saluti e importanti contributi storici, anche Reggio, il dottor Filippo Maria Gambari, Soprintendente per l’Archeologia della Lombardia, la dottoressa Barbara Rossi della Soprintendenza e il presidente del parco lombardo del Ticino, Giampiero Beltrami.

BANDO INNOVA CULTURA

Ed è in questo contesto che si inserisce l’ultimo bando vinto per questo progetto, bando che ha visto per la prima volta, l’amministrazione comunale di Golasecca non più capofila ma partner. Capocordata, è invece Geographical Research Association del presidente Michael Bolognini, che ha preso parola grazie alla giornalista Valentina Colombo, presentatrice della serata e addetta stampa di Gra. È stata l’associazione che si occupa di ricerche geografiche e di cooperazione internazionale a presentare il bando InnovaCultura, con la collaborazione dell’associazione Deste di Massimiliano Comparin.

In pratica, con la collaborazione di professionisti di Gra, sono allo studio strumentazioni sofisticate e innovative che permetteranno all’utente di interagire con il museo in forma virtuale. Saranno infatti applicati software di realtà aumentata come, ad esempio, ologrammi che intratterranno l’utenza. Inoltre, gli attori dell’associazione culturale Karakorum del presidente Stefano Beghi, realizzeranno visite guidate sotto forma di recitazione. Ma non è tutto, il museo sarà accessibile anche ad ipoventi, grazie a strutture realizzare appositamente e a non vedenti, grazie alla collaborazione di Alessandro Pellizzaro, referente per la provincia di Varese del Movimento Apostolico Cechi.

I DOCUMENTARI

Ma nell’attesa che venga aperto il museo, attorno al mese di ottobre, la serata di mercoledì è stata l’occasione per presentare il documentario “L’Antica Civiltà”, realizzato grazie al finanziamento di un bando regionale, dal produttore esecutivo Massimiliano Comparin, al regista Mattia Shauman e la sceneggiatrice Carla Tocchetti. È così andato in scena, agli occhi dei tanti intervenuti, un intenso viaggio attraverso le epoche della popolazione golasecchiana.

La serata si è conclusa con la proiezione del video “Il Fiume, risorsa di ieri e di oggi”, realizzato con la collaborazione di studenti e insegnanti della scuola primaria di Golasecca della dirigente Isabella Corazza.

In programma, prossimamente, con laboratori intergenerazionali promossi da Gra e adventure outdoor con la collaborazione di Geographical Research Academy, alla scoperta del territorio di Golasecca.

Prossimo appuntamento a settembre, con un altro evento per dare parola al passato e comprendere meglio il nostro presente.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Luglio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.