Un “grande fratello” per controllare i fiumi lombardi
La giunta regionale ha dato il via libera al sistema per monitorare in diretta tutti i corsi d'acqua legati alla produzione idroelettrica. Un sistema che permetterà di salvaguardare il deflusso minimo vitale dei fiumi

Sarà una specie di Grande Fratello quello che da qui a qualche mese vigilerà su fiumi e canali lombardi. La Giunta regionale lombarda ha infatti approvato le specifiche tecniche e le procedure relative alla misurazione e al monitoraggio telematico in continuo del deflusso minimo vitale, il cosiddetto DMV, connesso agli approvvigionamenti di fiumi e torrenti legati alle centrali idroelettriche. Il deflusso minimo vitale altro non è che la quota minima di acqua che deve essere garantita ad un corso d’acqua per garantire la naturale integrità ecologica
«Andiamo a dare attuazione alla legge regionale del 2013 che ne fissava il principio – spiega l’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Maria Terzi- e con la delibera attuale vengono in sostanza date le indicazioni operative ai gestori per come attuare la prescrizione normativa di misurazione in continuo del DMV su tutti gli impianti idroelettrici esistenti».
Nascerà così un nuovo database dal momento che «i gestori delle derivazioni ora misureranno di continuo il flusso per poi teletrasmetterlo in tempo reale ad Arpa» e così con i dati raccolti «ci sarà dunque possibile verificare da lontano il rispetto del rilascio del deflusso minimo vitale», spiega Terzi. Una soluzione che consentirà non solo maggiori e più puntuali controlli, ma soprattutto «garantirà nei corsi d’acqua la continuità idrica e la conservazione e salvaguardia delle specie naturali e dell’ecosistema fluviale». La certezza dell’assessore è che «ora grazie a questo monitoraggio costante e preciso sarà più difficile commettere anomalie e illeciti».
Una vicenda che interesserà da vicino anche il Ticino, fiume per il quale dall’anno scorso è in corso una battaglia sul livello da mantenere durante la stagione estiva e dal quale parte un fitto reticolo di canali per campi e centrali idroelettriche
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.