Sanità, Maroni: “Entro fine agosto il nuovo assessore unico”
Il presidente commenta l'approvazione della riforma: «va nella direzione giusta per garantire migliori servizi, minori costi e riduzione del carico fiscale per i contribuenti»

«Quando ho deciso di assumermi la responsabilità diretta della riforma sapevo quel che rischiavo: ci ho messo la faccia e, se non l’avessi fatto oggi, non saremmo qui a parlare di questa legge di riforma del Servizio socio-sanitario». Il giorno dopo l’approvazione in Consiglio Regione della riforma della sanità, il presidente lombardo Roberto Maroni spiega le novità, lancia qualche frecciatina e annuncia entro fine agosto il nuovo “super assessore”, figura che unisce gli attuali assessorati alla Sanità e al Welfare. «Sono molto soddisfatto, non è una vittoria mia, è una vittoria dei cittadini lombardi: la riforma va nella direzione giusta per garantire migliori servizi, minori costi e riduzione del carico fiscale per i contribuenti».
Maroni rispedisce al mittente le critiche sul fatto che la riforma sarebbe in realtà da rivedere a settembre. «La legge è stata approvata, quindi non è stata rinviata. Siamo riusciti a convincere le opposizioni a ritirare gli emendamenti e a non fare ostruzionismo, accettando proposte che erano sicuramente migliorative, lo riconosco, nell’interesse dei cittadini: per esempio, il sistema dei controlli esterno e indipendente».
Secondo il presidente questa sarebbe la «”Fase 1-Sanità” cui seguirà la “Fase 2-il Sociale”, di cui ci occuperemo da settembre, perche’ dal 1 ottobre vogliamo applicare le nuove disposizioni in materia di reddito di autonomia».
Entro fine agosto, infine, dovrebbe arrivare la nomina del nuovo assessore. Scelta che avrà anche ripercurssioni politiche: al momento l’assessore alla Sanità è Mario Mantovani di Forza Italia, quello al Welfare Cristina Cantù della Lega Nord. «Deve essere uno che condivide la legge, ci crede fino in fondo e vuole attuare una riforma con tanti cambiamenti condivisi con chi opera sul territorio. Il nuovo assessore dovrà andare a parlare con gli operatori, e, per questo, deve essere in grado di interloquire con chiunque, deve essere anche un buon comunicatore. Terza e ultima caratteristica: deve essere disponibile a lavorare almeno 12 ore al giorno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.