“Per attuare la riforma, occorrono regole precise e manager capaci”
Davide Croce, direttore del Crems centro di ricerca della Liuc , prevede tempi lunghi e complessi per l'attuazione delle novità appena approvate

Tra il dire e il fare…. La riforma della sanità è stata approvata lo scorso 5 agosto dal Consiglio regionale lombardo. Si tratta di una profonda trasformazione di un sistema oggi incentrato sugli ospedali e che dovrà aprirsi al territorio offrendo assistenza e accompagnamento soprattutto ai malati cronici.
Dal libro bianco alla nuova legge, l’iter travagliato ha avuto sempre ben presente la percentuale di persone che si rivolgono alla sanità e la spesa che rappresentano. Stiamo parlando, in particolare, dei malati cronici, circa il 30% della popolazione lombarda che calamita il 70% della spesa totale.
Per questo, il nuovo costruito, fatto di ASST, POT e PREST renderà meno sguarnito il territorio ma anche meno efficiente l’ospedale, affidato ad un solo manager che si troverà a dirigere un sistema fatto non solo di medici e infermieri ma anche di sindaci, medici di medicina generale, guardie mediche, assistenti domiciliari e servizi sociali.
« Il nuovo modello prevede un’organizzazione molto diversa – spiega il dottor Davide Croce, responsabile del Crems , dipartimento di ricerca in ambito sanitario della LIUC – Prima di arrivare a regime, però, passerà del tempo e, in questo lasso, il cittadino non vedrà cambiamenti. Ricordiamoci che è stata approvata una legge, che contiene un principio. Poi, starà all’applicazione, con regolamenti e direttive, di quel principio cambiare effettivamente il sistema».
La sfida è ardua: quando, nel 1997 Formigoni lanciò la sua riforma c’erano soldi da investire e si riuscì a imporre il nuovo modello “ospedalocentrico” grazie alle risorse a disposizione. Oggi tutti quei finanziamenti non ci sono più e prevedere cambiamenti di rotta, aggregazioni, allungamento di orari e aumenti di prestazioni senza risorse lascia perplessi: « Tante sono le sfide per arrivare a costruire il nuovo modello di sanità lombarda – chiarisce Croce – L’importante, però, è che la futura direzione regionale, assessore e direttore, dia indicazioni precise e chiare ma anche che i manager locali si adoperino per far decollare il modello, altrimenti lo spirito delle innovazioni verrà vanificato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.