San Biagio, gnocchi per l’arte e la storia
Sabato 29 e domenica 30 agosto si tiene la 27a edizione della tradizionale Gnoccata. Il ricavato a favore dei restauri della chiesetta

Per il secondo anno consecutivo sarà il parco accanto alla stazione di Cittiglio a ospitare la tradizionale “Gnoccata di San Biagio”, appuntamento che si ripete da ben 27 anni e che per un quarto di secolo è stato organizzato nella piazzetta della frazione omonima.
La manifestazione culinaria è nata – e ha tuttora lo stesso scopo – per finanziare i lavori di restauro della chiesetta di San Biagio, piccolo tempio romanico di grande rilevanza archeologica, nel quale negli scorsi anni sono stati ritrovati i resti di 19 antiche tombe.
Come detto quindi, la gnoccata avrà luogo nell’area attrezzata di Cittiglio – utilizzabile anche in caso di maltempo – e si articolerà su due giorni, sabato 29 e domenica 30 agosto. Tre i pasti previsti: la cena del sabato (dalle 18,30), pranzo e cena di domenica (dalle 12 e dalle 18,30); durante le due serate e nel primo pomeriggio di domenica saranno inoltre organizzate visite guidate all’interno della chiesetta dove si potranno anche vedere il pavimento in cotto posizionato all’inizio di quest’anno. Per partecipare, il ritrovo è fissato all’area feste della stazione.
La festa si svolgerà come sempre in collaborazione con la Pro Loco di Cittiglio e con il valido apporto dei volontari di tante associazioni locali (Alpini, Oratorio, Protezione Civile, Parrocchia, Banda, ecc.). Notizie ed immagini relative alla chiesetta di San Biagio e alla gnoccata sono disponibili anche su Internet, all’indirizzo: http://sanbiagiocittiglio.jimdo.com , la pagina predisposta quest’anno dal “Gruppo Amici di San Biagio”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.