Diesel: 130 mila le auto a rischio in circolazione in Svizzera
L’ufficio federale strade sta operando accertamenti in merito a possibili irregolarità su veicoli dopo lo scandalo che ha investito Volkswagen

Nei giorni scorsi l’USTRA, l’ufficio federale strade, ha effettuato approfonditi accertamenti in merito a possibili irregolarità su veicoli diesel, analizzando le ultime notizie pervenute da venerdì. Per motivi di tutela dei consumatori e di protezione ambientale, l’Ufficio sta adottando provvedimenti per impedire l’arrivo sulle strade svizzere di altri veicoli potenzialmente coinvolti.
Stando agli ultimi risultati, secondo le stime dell’USTRA sarebbero circa 130 000 i veicoli eventualmente interessati e in circolazione in Svizzera. Al momento si tratta esclusivamente di modelli del gruppo Volkswagen costruiti da Audi, Seat, Skoda e Volkswagen tra il 2009 e il 2014 (solo EURO 5) ed equipaggiati con motori diesel 1,2TDI, 1,6TDI e 2.0TDI.
Intanto proseguono le indagini per chiarire se e quali tipi di veicolo sono realmente dotati di software truccato.
L’USTRA si appresta ad adottare provvedimenti per bloccare la messa in circolazione di vetture nuove, non ancora immatricolate, o usate provenienti dall’estero: una misura per impedire l’immatricolazione in Svizzera di altri veicoli potenzialmente coinvolti ed evitare di alimentare ulteriormente l’incertezza tra i consumatori.
Non sono oggetto di questo provvedimento le auto usate e quelle già immatricolate in Svizzera, che possono continuare a circolare o essere commercializzate sul mercato dell’usato: tramite i dati di immatricolazione dell’USTRA e i servizi della circolazione i veicoli sono localizzabili in ogni momento in vista della prossima campagna di richiamo e successiva messa in regola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.