Il cibo per mano: la scuola Montessori premiata a Expo

Gli alunni della primaria di via Cantoni, insieme a compagni americani di una scuola Montessori in Florida, sono stati premiati per un progetto pensato in occasione dell'esposizione universale

Gli alunni della primaria premiati a Expo

Presentato al Vivaio Scuole di Palazzo Italia il progetto “Il cibo per mano”, realizzato dalla primaria di Castellanza con una scuola della Florida

Ha unito l’Italia agli Stati Uniti il progetto dedicato all’alimentazione nella storia dell’arte e presentato all’Expo di Milano dall’istituto comprensivo Montessori.

La scuola castellanzese è stata infatti ospite al Vivaio Scuole di Palazzo Italia, dov’è stata premiata per il percorso “Il cibo per mano”, studiato appositamente in occasione dell’esposizione universale.

L’iniziativa ha visto lavorare insieme gli alunni della classe prima elementare del polo scolastico di via Cantoni con quelli di un’altra scuola montessoriana all’estero: la “Country School” di Largo, in Florida.

Il progetto è iniziato, per entrambi gli istituti coinvolti, con uscite didattiche che hanno permesso di ammirare dal vivo pregevoli opere d’arte che ritraggono alimenti: i bambini della scuola di Castellanza hanno perciò visitato la Pinacoteca di Brera a Milano e la mostra “Il cibo nella storia dell’arte” di Palazzo Martinengo a Brescia, mentre i loro coetanei americani hanno scelto come meta i Musei di arte moderna.

Ciascun ragazzo ha quindi disegnato su un foglio per quattro volte, una per ogni stagione, il contorno della propria mano, all’interno del quale ha poi incollato le immagini dei cibi tipici di ciascuna stagione, ritagliate dalle fotocopie raffiguranti le opere d’arte prese in considerazione. Correda l’originale composizione una significativa citazione di Maria Montessori: «La mano come organo dell’intelligenza».

In ciascuno dei due istituti, ogni allievo ha così creato un’originale pagina artistica, assemblata con quelle dei compagni di classe in un libro, poi fotocopiato a colori e inviato alla scuola partner del progetto.  Entrambi i volumi sono stati presentati all’Expo dagli studenti della scuola castellanzese a metodo Montessori, accompagnati dalla coordinatrice didattica Viviana Colombo, con Lorena Martinico, insegnante responsabile dei progetti europei e internazionali, e Mauro Ghisellini, direttore della cooperativa sociale Acof – Olga Fiorini,  che gestisce la scuola montessoriana di Castellanza, cui è toccato l’onore di ritirare il premio anche a nome dell’istituto amico d’oltreoceano.

A consegnare il riconoscimento per il progetto, seguito dalla docente di educazione artistica Ilaria Miracca, è stata Patrizia Galeazzo, responsabile del Vivaio Scuole di Expo, dov’erano inoltre presenti le insegnanti di inglese Valentina Presenti e Fabiola Battagion, insieme a Emilio Bonvini, docente di musica, e alle segretarie Giovanna Durante e Mary Sapone.

Alessandra Toni
alessandra.toni@varesenews.it

Sono una redattrice anziana, protagonista della grande crescita di questa testata. La nostra forza sono i lettori a cui chiediamo un patto di alleanza per continuare a crescere insieme.

Pubblicato il 18 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.