Juan Wauters, musica classica e i quattro elementi della terra. La settimana al Foce

Diversi gli appuntamenti in programma al locale, da mercoledì a domenica

verdena studio Foce

Inizia una settimana ricca di eventi per lo Studio Foce di Lugano. Si parte mercoledì 30 settembre alle 21:30, con il concerto live di JUAN WAUTERS. Uruguaiano di nascita e newyorkese d’adozione, Wauters presenterà il secondo capitolo della sua storia da solista, “Who Me?” (Biglietto concerto: CHF 12. – Ridotto: CHF 10.– Lugano Card e City Card Lugano).

Sabato 3 ottobre, alle 20:30, lo Studio ospiterà Cosmo, uno spettacolo interdisciplinare ispirato ai quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco) negli scritti di Leonardo, è una creazione di suoni, forme, colori e voci che ripercorrono alcune fra le indagini più importanti degli studi del grande maestro da Vinci. La scena di Cosmo si anima sulle musiche di Esther Flückiger e Pietro Pirelli, eseguite con molteplici strumenti/materia – dal pianoforte alle Pietre Sonore, agli Idrofoni, al metallo, al legno, alle pelli delle percussioni – in dialogo con i testi di Leonardo nelle intonazioni vocali di Camilla Barbarito, mentre lo scultore Luca Mengoni realizza, sotto gli occhi del pubblico, preziose opere in argilla e ghiaccio in tempo reale, accompagnato dal live electronics di Massimo Marchi. Il palco diventa così luogo della creazione di un universo nel quale il testi di Leonardo incontrano le suggestioni visionarie di musicisti ed artisti, quotidiani esploratori di suoni e forme di espressione, nuove tecnologie e antichi saperi, scienza e arte. Biglietto concerto: CHF 20.– Ridotto (under 26, over 60, soci Agon, LC e CCL): CHF 15.

Domenica 4 ottobre, alle 17:30, è in programma il primo appuntamento con la rassegna POMERIGGI MUSICALI AULOS, che vedrà protagonista il Duo violino e pianoforte composto da Andrea Cardinale e Alessandro Magnasco.

Partendo dal Settecento di Giuseppe Tartini e la sua Sonata in sol minore “Trillo del Diavolo” approdiamo al Classicismo di L. Van Beethoven con la celebre Sonata in fa maggiore “La primavera”. In compagnia della Sonata in sol maggiore op. 13 del norvegese Eduard Grieg vivremo un passaggio nel Romanticismo per essere in seguito condotti nel primo Novecento di Rachmaninov con i Morceaux de salon op. 6. Biglietto concerto: CHF 10.– Ridotto (AVS, AI): CHF 8.– Lugano Card e City Card Lugano: CHF 7.

Adelia Brigo
adelia.brigo@varesenews.it

Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.

Pubblicato il 28 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.