Juan Wauters, musica classica e i quattro elementi della terra. La settimana al Foce
Diversi gli appuntamenti in programma al locale, da mercoledì a domenica

Inizia una settimana ricca di eventi per lo Studio Foce di Lugano. Si parte mercoledì 30 settembre alle 21:30, con il concerto live di JUAN WAUTERS. Uruguaiano di nascita e newyorkese d’adozione, Wauters presenterà il secondo capitolo della sua storia da solista, “Who Me?” (Biglietto concerto: CHF 12. – Ridotto: CHF 10.– Lugano Card e City Card Lugano).
Sabato 3 ottobre, alle 20:30, lo Studio ospiterà Cosmo, uno spettacolo interdisciplinare ispirato ai quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco) negli scritti di Leonardo, è una creazione di suoni, forme, colori e voci che ripercorrono alcune fra le indagini più importanti degli studi del grande maestro da Vinci. La scena di Cosmo si anima sulle musiche di Esther Flückiger e Pietro Pirelli, eseguite con molteplici strumenti/materia – dal pianoforte alle Pietre Sonore, agli Idrofoni, al metallo, al legno, alle pelli delle percussioni – in dialogo con i testi di Leonardo nelle intonazioni vocali di Camilla Barbarito, mentre lo scultore Luca Mengoni realizza, sotto gli occhi del pubblico, preziose opere in argilla e ghiaccio in tempo reale, accompagnato dal live electronics di Massimo Marchi. Il palco diventa così luogo della creazione di un universo nel quale il testi di Leonardo incontrano le suggestioni visionarie di musicisti ed artisti, quotidiani esploratori di suoni e forme di espressione, nuove tecnologie e antichi saperi, scienza e arte. Biglietto concerto: CHF 20.– Ridotto (under 26, over 60, soci Agon, LC e CCL): CHF 15.
Domenica 4 ottobre, alle 17:30, è in programma il primo appuntamento con la rassegna POMERIGGI MUSICALI AULOS, che vedrà protagonista il Duo violino e pianoforte composto da Andrea Cardinale e Alessandro Magnasco.
Partendo dal Settecento di Giuseppe Tartini e la sua Sonata in sol minore “Trillo del Diavolo” approdiamo al Classicismo di L. Van Beethoven con la celebre Sonata in fa maggiore “La primavera”. In compagnia della Sonata in sol maggiore op. 13 del norvegese Eduard Grieg vivremo un passaggio nel Romanticismo per essere in seguito condotti nel primo Novecento di Rachmaninov con i Morceaux de salon op. 6. Biglietto concerto: CHF 10.– Ridotto (AVS, AI): CHF 8.– Lugano Card e City Card Lugano: CHF 7.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.