L’Università celebra il genio di John Nash
L'Insubria dal 14 al 18 settembre ospita la quarta edizione della RISM School, Riemann International School of Mathematics. Lunedì 14 , lectio magistralis dedicata all'opera del matematico

Alla leggendaria figura di John Forbes Nash, Jr. è dedicata la quarta edizione della RISM School, Riemann International School of Mathematics, organizzata a Varese nella sede dell’Università degli Studi dell’Insubria, al Collegio Universitario Carlo Cattaneo, via Dunant 5, dal 14 al 18 settembre 2015.
Entrato nell’imaginario collettivo tramite l’interpretazione di Russel Crowe nel film “A Beautiful Mind” il celebre matematico John Forbes Nash, Jr. è da poco tragicamente scomparso in un incidente stradale, subito dopo essere stato insignito, insieme a Louis Nirenberg, del prestigioso Abel Prize www.abelprisen.no.
La scuola sul tema “Nonlinear Phenomena in Mathematics and Economics” è diretta dal professor Ivar Ekeland ed è organizzata nell’ambito del programma Insubria International Summer School, in collaborazione con il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia e il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria; l’Università degli Studi di Milano e l’Università di Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano; il Seminario Matematico e Fisico di Milano; l’Istituto Nazionale di Alta Matematica.
«Scienziati, studenti e postdoc provenienti da tutto il mondo si riuniranno nel nuovo Campus Universitario dell’Università degli Studi dell’Insubria in onore del grande matematico che ha dato un contributo monumentale alla Matematica con importanti ricadute sull’Economia, tanto da ricevere il premio Nobel per l’Economia nel 1994 – sottolinea il Professor Daniele Cassani del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Vice Presidente della RISM e organizzatore dell’evento.
Alla cerimonia di apertura il 14 settembre ore 9, presieduta dal Magnifico Rettore Alberto Coen Porisini, è seguita una Lectio Magistralis del professor Ivar Ekeland dedicata “all’opera geniale di Nash” – usando le parole dell’amico Louis Nirenberg in un’intervista rilasciata ad Oslo. I lavori proseguiranno per tutta la settimana con lezioni e seminari tenuti dai massimi esperti a livello internazionale allo scopo di condividere risultati nella ricerca e di stimolare i giovani a cimentarsi in problemi di ampio interesse ancora aperti».
La scuola è aperta a tutti e principalmente rivolta a dottorandi e postdoc per cui è disponibile anche un numero limitato di borse di studio.
La lingua ufficiale è l’inglese.
Per partecipare è necessario registrarsi on line sul sito: www.rism.it.
Per informazioni: info@rism.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.