«Non sono portato per la matematica» è la frase più pronunciata dagli studenti. La verità è che la regina delle scienze è un linguaggio codificato e piuttosto complesso, quindi per conoscerlo bisogna studiarlo con impegno e passione. Una volta conosciuto è però capace di aprire un mondo di verità affascinanti come, per esempio, il concetto di infinito o di numero immaginario. Alcuni matematici sostengono che la matematica sia la più alta forma di poesia perché è simbolo nella sua essenza. La provincia di Varese è un distretto dei “numeri” che puo’ vantare il centro di allenamento della nazionale di matematica e un simposio annuale, organizzato dalla Rism School (Riemann International School of Mathematics) in collaborazione con l’università dell’Insubria, a cui partecipano studiosi da tutto il mondo tra cui alcune celebri medaglie Fields, l’equivalente del Premio Nobel per i matematici.
“Ho visto anche dei matematici felici”
Michele Mancino
Ultimi commenti
Mariuccio Bianchi su "Rt sbagliato", la Lombardia può uscire dalla zona rossa? Scambio di accuse tra Stato e Regione
Emme vi su "Senza regole o troppi confini?". A Gallarate si riflette sul disagio giovanile
FastBeppe su Huntsman ristruttura e chiude il sito di Ternate. A rischio 50 posti di lavoro
Salvatore Benvenga su Il fotografo dei matrimoni sotto accusa si difende: "Su di me falsità. La mia agenzia non ha chiuso"
frenand su Viola l'obbligo di dimora, arrestato a Cittiglio
Felice su Huntsman ristruttura e chiude il sito di Ternate. A rischio 50 posti di lavoro