Riparte l’Università del Melo

Scalda i “motori” l’Università del Melo per dare il via all’anno accademico 2015-2016, il ventinovesimo della sua bella storia. Ecco tutti i corsi proposti

anziani

Il 1 settembre la segreteria ha ripreso l’attività a pieno regime, dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.30, per accogliere i vecchi e i nuovi iscritti, per rispondere alle richieste di informazione e per fornire ogni dettaglio necessario a chi voglia avvicinarsi per la prima volta al piccolo grande mondo dell’Ateneo di via Magenta a Gallarate. Un piccolo mondo fatto di aule, sala conferenze, reception, bar, sala da ballo, sala concerti, atelier di pittura, galleria d’arte, cucina, sala da pranzo e giardino; un grande mondo fatto di persone: docenti, allievi, volontari, coordinatori, artisti, musicisti, cantanti, attori, danzatori e ospiti provenienti dai contesti più diversi. Tutti costoro sono accomunati dall’idea che la cultura, la socialità, l’incontro, il divertimento, lo scambio di opinioni differenti, l’attività svolta in prima persona al servizio degli altri, il benessere del corpo e della mente o anche solo l’ascolto attento e curioso siano valori indispensabili per essere sempre ad ogni età, ancor più al giorno d’oggi, persone attive, vive e forse anche un po’ più ricche, di quella ricchezza che non tramonta mai, quella dell’animo.

E allora, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra le molte e differenti attività proposte. Il ricco programma preparato anche quest’anno con cura e passione dai nostri docenti coordinatori vede i lunedì dedicati all’ambito scientifico: quindi spazio alla scienza, alla psicologia e alla medicina, in collaborazione come sempre con i medici dell’Ospedale S. Antonio Abate di Gallarate. Di martedì è il turno dell’itinerario umanistico, con il percorso di letteratura, storia e filosofia, nonché l’appuntamento con il festival di Filosofarti, a marzo, in cui sarà protagonista L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, per concludere con un focus incentrato sul tema della “follia” nelle tragedie greche antiche. I mercoledì sono appannaggio dell’arte, della musica e delle loro manifestazioni sociali: per l’anno accademico 2015-2016 il percorso artistico ripercorre a ritroso la storia dell’umanità, seguendo come filo conduttore alcune delle più importanti casate regnanti della Storia mondiale recente e antica. Per quanto riguarda i giovedì “in viaggio” all’Università del Melo, gli incontri interculturali dell’anno accademico 2015/2016 vedono come mete le isole Azzorre, l’Argentina, la Giordania, gli Stati Uniti d’America e il Kenia. E al termine delle lezioni, l’accogliente bar dell’Università del Melo è a disposizione per fare quattro chiacchere in compagnia, per scambiarsi un saluto o discutere insieme degli argomenti appena ascoltati oppure per unirsi al gruppo di giocatori e giocatrici di canasta e burraco, che si ritrovano ogni lunedì, martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00.

Tutti i venerdì, poi, sono dedicati alla socialità, a cominciare dal pranzo alle ore 13.00 (prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente) per proseguire poi con diversi appuntamenti mensili con il cinema, l’opera lirica, le curiosità dal mondo e gli importanti e interessanti ospiti della vita sociale e culturale locale.

Da ottobre riprendono anche tutti i corsi integrativi dell’Università: danze popolari, canto corale, teatro e atelier di pittura e arti visive.

Ricominciano inoltre anche i corsi di lingue a vari livelli (inglese, francese, tedesco, spagnolo e la nuovissima proposta russo: a fine settembre i test di ingresso per i nuovi iscritti), e i corsi di informatica, sempre attentamente graduati secondo il livello dei partecipanti e svolti nell’attrezzatissima aula informatica. Oltre ai classici ed indispensabili laboratori di “Office base” e “Web e Posta”, verranno proposti attualissimi corsi legati al mondo dei Social Network (Facebook, Twitter e altri) e al commercio on-line, per fare shopping e divertirsi nel mondo virtuale in tutta sicurezza.

Infine, bisogna pensare anche a “Star bene e in forma” ed ecco allora le proposte di attività per la salute e il benessere psico-fisico proposti dall’Università del Melo: “La palestra a cielo aperto”, appuntamento settimanale open air con il cammino terapeutico nelle aree verdi della città, “Il circuito training”, programma personalizzato per il mantenimento della forma fisica, e “La scuola del movimento”, gruppi a tema condotti da un fisioterapista professionista per il mantenimento e la stimolazione della funzionalità articolare e del tono muscolare.

Disponibile in segreteria anche il dettaglio delle agevolazioni che offre la tessera dell’Università del Melo, con le sue numerose convenzioni con enti e negozi del territorio.

Tutte le informazioni approfondite sono disponibili presso la segreteria di via Magenta 3, a Gallarate, dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 17.30. Tel. 0331 708224, all’indirizzo mail udm@melo.it e sul sito web melo.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.