Truffa Expi-Rent, le vittime sono 239
Tante le denunce raccolte dalla Procura di Busto Arsizio che sta indagando sulla vicenda della società di noleggio auto. Almeno 600 mila euro l'ammontare delle caparre versate dagli ignari clienti

Per il momento sono 239 i truffati dalla Expi Rent di Solbiate Arno, società che vende auto. Tanti sono i clienti che hanno presentato una denuncia-querela alla Procura di Busto Arsizio che ha aperto un fascicolo di cui è titolare il sostituto procuratore Francesca Gentilini. La cifra incassata (e fatta sparire) con gli anticipi ha superato quota 600 mila euro, calcolando che ogni truffato avrebbe versato almeno 2 mila euro di anticipo sull’auto acquistata.
La vicenda è esplosa nei primi giorni di giugno scorso quando sono cominciate a fioccare, anche alla nostra redazione, le segnalazioni di clienti che cominciavano a sentire l’odore acre della beffa. Le segnalazioni arrivate raccontano più o meno tutte la stessa storia: acconti versati, veicoli che non arrivano entro la data pattuita, rassicurazioni fino alla metà di maggio, la promessa di un ritardo limitato di consegna a un paio di settimane. Poi, dal 20 maggio in avanti,il silenzio e una serie di denunce ai carabinieri.
La sede è stata svuotata in una notte, hanno detto alcuni testimoni che abitano nelle vicinanze, e per giorni e giorni c’è stata una processione di persone che andavano a chiedere spiegazioni. Lo stesso titolare dell’azienda ha anche risposto alle accuse che piovevano sulla pagina facebook (ancora attiva, ndr) per poi scomparire. Stesso discorso per i legali della società, dopo le prime risposte è calato il silenzio.
Le denunce raccolte, tra l’altro, vengono da tutta Italia perchè molti hanno trovato annunci on-line su siti collaudati di compra-vendita di auto e quindi si sono fidati. La dimensione dell’indagine, dunque, continua a crescere. Non si esclude che il numero dei truffati possa essere molto più alto.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Sarà lo stesso che mi ha truffato con il pellet a Cassano Magnago 2 anni fa… Dopo la denuncia si era sentito che li avevano presi ma.. Niente di più .. Se fanno queste truffe e’ perché qualcuno sa come consigliarli e farla franca… Siamo in Italia.. Mi spiace voi ma per quanto mi riguarda .. Mai più caparre …