Le architetture di Expo: quale futuro è possibile?

Mercoledì 21 ottobre al Padiglione Svizzera un forum pubblico sul futuro di padiglioni e strutture di Expo dopo la fine della manifestazione

Vanke Pavillon

Mancano dieci giorni alla fine di Expo Milano 2015. Dal primo novembre inizieranno le prime operazioni di smantellamento dei padiglioni e delle aree espositive. La società Expo avrà tempo fino al 30 giugno 2016 per liberare l’area e restituire il sito di Expo 2015 alla società Arexpo che è proprietaria dei terreni.

Da costruzioni temporanee a identità permanenti, i padiglioni nazionali, le strutture d’accoglienza e le aree espositive di Expo Milano 2015 stanno per terminare il loro ciclo vitale. Che ne sarà di loro? Rimarrà il Padiglione zero? E l’Albero della Vita?

Le strutture architettoniche che hanno rappresentato per sei mesi le nazioni partecipanti all’esposizione universale, e i padiglioni tematici saranno al centro di un dibattito in programma ad Expo mercoledì 21 ottobre, a cui parteciperanno vari specialisti dei settori di architettura, ricerca e istituzioni.

Il forum dedicato alle architetture dei padiglioni di Expo Milano 2015, al ruolo delle grandi manifestazioni internazionali e alle potenzialità future delle strutture effimere che sono state realizzate per l’evento mondiale è organizzato dal Padiglione della Confederazione Elvetica.

The architectures of Expos”, questo il titolo dell’incontro, avrà luogo al Padiglione svizzero mercoledì 21 ottobre dalle 19 alle 21. Presenza Svizzera del Dipartimento federale degli esteri (DFAE), che gestisce la partecipazione della Svizzera alle esposizioni universali, organizza il forum di discussione in collaborazione con il Politecnico di Torino.

In primo piano le università, vero e proprio vivaio d’idee. Accanto al pubblico generale saranno presenti una settantina di studenti del Politecnico di Torino, che incontreranno il prof. Carlo Ratti, progettista del Future Food District, l’architetto Italo Rota, progettista del Padiglione Kuwait, lo studio De Lucchi, progettista del Padiglioni Zero e dell’Expo Center, e gli architetti svizzeri Noah Baumgartner e Daniel Christen, progettisti del Padiglione svizzero. Moderatori: i professori Florence Graezer Bideau (EPFL Scuola Politecnica Federale di Losanna), Michele Bonino e Filippo De Pieri (Politecnico di Torino).

L’ingresso al forum è libero.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.