Maggioranza compatta, respinta la mozione di sfiducia a Maroni
Il documento presentato dopo l'arresto del vicepresidente Mantovani è stato respinto con 47 voti contrari e 30 a favore
È stata respinta con 47 voti contrari e 30 voti a favore la mozione di sfiducia a Roberto Maroni, presentata dai gruppi di minoranza. Hanno votato a favore i Consiglieri dei gruppi PD, Patto Civico e M5Stelle, contrari Lega Nord, Lista Maroni, Forza Italia, NCD, Fratelli d’Italia, Pensionati e Gruppo Misto Fuxia People.
«La sanità lombarda non paga tangenti, è un sistema sano – ha dichiarato il presidente facendo riferimento all’arresto del vice presidente, ora autosospeso, Mario Mantovani -. Chiunque d’ora in poi assocerà pertanto la sanità lombarda alle tangenti sarà chiamato penalmente a rispondere di questa che è una falsità. La stragrande maggioranza delle imputazioni contestate a Mantovani nell’ordinanza di custodia non riguardano la Regione, a esclusione di 3 episodi: due incarichi professionali da aziende ospedaliere e una turbativa d’asta su una gara per il servizio di trasporto dei dializzati. Non ci sono però responsabilità alcune della Regione nei fatti, che sono risultati conformi e rispettosi delle procedure, per cui nessuna censura da parte nostra perchè c’è stato pieno rispetto delle leggi e del regolamento».
Illustrando la mozione di sfiducia, il primo firmatario Alessandro Alfieri (PD) ha sostenuto che il «presidente Maroni si era candidato annunciando che avrebbe riportato trasparenza e legalità in Regione Lombardia, e che mai più si sarebbero verificati scandali giudiziari: l’incapacità politica di Maroni di rompere con il passato però è ora sotto gli occhi di tutti, a partire dal sistema dei controlli e dall’invadenza della politica nelle nomine dei direttori generali della sanità. Se Maroni e la sua maggioranza vogliono presentarsi davanti al Governo nazionale per chiedere più poteri e più risorse, devono avere la carte in regola: purtropp così non è e la realtà è ben diversa».
Nel documento presentato, i gruppi di minoranza chiedevano la sfiducia evidenziando come “solo una guida autorevole e stabile, che abbia rinsaldato il rapporto di fiducia con i cittadini attraverso il voto, può oggi salvare l’istituto regionale dalla crescente sfiducia e dall’irrilevanza politica”.
In fase di dichiarazione di voto, il capogruppo del PD Enrico Brambilla ha invitato la maggioranza “a fare almeno un po’ di autocritica, perché se da una settimana i guai giudiziari di Regione Lombardia sono sulle pagine di tutti i giornali non è certo solo per colpa della magistratura”, mentre il capogruppo del M5Stelle Dario Violi ha sottolineato come “rispetto alla precedente legislatura non ci sia stato nessun cambio di passo, soprattutto sui temi della trasparenza e della legalità”.
Nei loro interventi i capigruppo di maggioranza Massimiliano Romeo (Lega Nord), Stefano Bruno Galli (Lista Maroni), Claudio Pedrazzini (Forza Italia), Luca Del Gobbo (NCD), Riccardo De Corato (Fratelli d’Italia) e Elisabetta Fatuzzo (Pensionati) hanno espresso pieno sostegno e fiducia al Presidente Roberto Maroni. Nei vari interventi della maggioranza è stato sottolineato l’uso eccessivo e troppo spesso politicizzato della custodia cautelare da parte della magistratura.
Nel corso del dibattito che ha preceduto le dichiarazioni di voto, sono intervenuti numerosi altri Consiglieri regionali: Giulio Gallera (Forza Italia), Mauro Piazza e Angelo Capelli (NCD), Sara Valmaggi, Gianantonio Girelli, Fabio Pizzul (PD), Lucia Castellano, Umberto Ambrosoli (Patto Civico), Eugenio Casalino, Gian Marco Corbetta, Silvana Carcano, Iolanda Nanni, Giampietro Maccabiani (M5Stelle).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.