Una selva di ombrelli per la riforma delle pensioni
In centinaia all'iniziativa unitaria dei sindacati Cgil, Cisl. Uil. L'iniziativa che si svolge a livello nazionale, ed è stata prevista a Varese per il 13 ottobre

Una selva di ombrelli in piazza della Libertà: cosi si presentava l’iniziativa unitaria dei sindacati Cgil, Cisl. Uil. Un’iniziativa che si svolge a livello nazionale, ed è stata prevista a Varese per il 13 ottobre.
Anche sotto la pioggia, i sindacati hanno ribadito le proposte sulla revisione complessiva del sistema previdenziale contenute nella piattaforma unitaria di Cgil-Cisl-Uil, che ha l’obiettivo di ripristinare gratuità, flessibilità, e solidarietà anche lo scopo di rendere sostenibile il sistema sul piano sociale.
Tra le proposte che portano al governo i sindacati – rappresentati nel presidio della mattina innanzitutto dal segretario Generale Cgil Umberto Colombo, dal segretario Generale Uil Varese Antonio Massafra e dal segretario generale aggiunto Cisl dei laghi Roberto Pagano (nella foto) – c’è il no all’ipotesi di calcolo contributivo le pensioni in essere, e il sì al diritto alla pensione anticipata con 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età del lavoratore e senza penalizzazioni.
Le loro proposte prevedono inoltre la possibilità del lavoratore di decidere l’età d’accesso la pensione: ripristinando in particolare la flessibilità dai 62 ai settant’anni di età con almeno 35 anni di contributi senza ulteriori penalizzazioni per i lavoratori rispetto al calcolo contributivo che dal 2012 si applica a tutti, ma anch il sì allacosiddetta “quota 100” la possibilità di andare in pensione raggiunti almeno i sessant’anni d’età e i 40 di contributi, senza penalizzazioni sul calcolo della pensione. Tra le proposte al governo, anche quella di reintrodurre per le donne la gradualità dell’aumento dell’età pensionabile per la pensione di vecchiaia e alla cosidetta “settima salvaguardia” per i lavoratori ed Esodati, che includa anche i lavoratori finora esclusi dei precedenti provvedimenti, per risolvere la questione in modo definitivo.
Una delegazione dei lavoratori è stata ricevuta, durante il presidio, anche dal prefetto Giorgio Zanzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.