Biblioteche del Saronnese unite contro i disturbi dell’apprendimento
Regione Lombardia ha finanziato con un contributo di 15.000 € il progetto "Leggo Anch'io!”, tra incontri e iniziative

Regione Lombardia ha finanziato con un contributo di 15.000 € il progetto “Leggo Anch’io!”, in corso di realizzazione nelle biblioteche del Sistema bibliotecario di Saronno, costituito dalle biblioteche di Saronno, Caronno Pertusella, Cislago, Cogliate, Gerenzano, Lazzate, Misinto, Origgio, Rovello Porro, Turate ed Uboldo.
Il progetto, rivolto a bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni, vuole promuovere la lettura attraverso modalità accattivanti, rilanciare la figura della biblioteca come luogo di incontro e condivisione di esperienze e avvicinare maggiormente i bambini afflitti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA,) favorendo un approccio più facile e piacevole alla lettura e costruendo una rete di contatti, informazioni, collaborazioni e servizi da mettere a disposizione di genitori, insegnanti ed educatori che si trovano di fronte ad una situazione complessa e di difficile gestione.
Nell’ambito del progetto “Leggo anch’io!”, il Sistema bibliotecario di Saronno ha realizzato la bibliografia “Taccuino di Viaggio”, creata utilizzando accorgimenti visivi in modo da renderla facilmente leggibile anche ai bambini dislessici e stampata e distribuita in 8000 copie all’interno dell’area di cooperazione.
Dall’8 novembre al 19 dicembre sono inoltre in programma ben 36 attività di animazione che verranno realizzate nelle biblioteche del Sistema in collaborazione con le scuole del territorio.
Il 12 novembre inizierà, presso l’Auditorium A. Moro di Saronno, un ciclo di 4 incontri serali condotti da esperti dell’Associazione Italiana Dislessia per fornire a genitori, insegnanti ed educatori informazioni su come affrontare concretamente i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Giovedì 12 novembre il dottor Cristiano Termine, neuropsichiatra infantile presso l’Ospedale “Filippo del Ponte” e professore associato dell’Università dell’Insubria parlerà di “Caratteristiche ed evoluzione dei disturbi specifici di apprendimento. Quando sospettarli e come affrontarli”.
Giovedì 19 Novembre Milena Catucci, Docente di Scuola primaria, illustrerà le modalità di apprendimento dei ragazzi con DSA e darà suggerimenti su attività da adottare in classe e a casa per facilitare l’apprendimento.
Giovedì 26 Novembre Attilio Milo, Docente di Scuola secondaria di primo grado parlerà degli strumenti compensativi informatici.
Il ciclo di incontri si concluderà giovedì 3 dicembre con una serata di carattere esplorativo, ludico e animativo durante la quale Silvia Maria Figini, educatrice e animatrice presso la Cooperativa Sociale Leonardo, partirà da esperienze pratiche per proporre strategie e strumenti che possono aiutare i bambini con DSA a superare e a favorire l’approccio ai libri.
Presso la Biblioteca di Saronno verrà inoltre aperto uno sportello sulla tematica della dislessia curato da esperti dell’AID al quale i genitori potranno rivolgersi gratuitamente e su appuntamento per avere informazioni sul percorso diagnostico e scolastico sulla legislazione vigente in merito ai Disturbi specifici di Apprendimento.
Infine, il progetto Leggo anch’io sarà l’occasione per ricordare la possibilità di accedere alla biblioteca del LibroParlatoLions, che consente agli utenti con DSA o disabilità visiva l’accesso gratuito alla biblioteca di “libri parlati” che al momento dispone di oltre 8000 libri letti da donatori volontari di voce.
«Grazie al Contributo di Regione Lombardia – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Saronno Lucia Castelli – non solo avremo l’opportunità di valorizzare le biblioteche che fanno parte del nostro Sistema coinvolgendo tanti bambini, ma potremo dare preziose indicazioni ai genitori per orientarsi nel mondo dei DSA ed essere in grado di aiutare i propri figli sia a casa sia a scuola”
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.