Il coro del Puccini alla “Rassegna internazionale di canti dell’Avvento” in Austria
Prestigioso appuntamento sabato e domenica per il coro dell'Istituto Musicale cittadino, guidato da Gianna Visintin e Sergio Gianzini
Il Coro Polifonico del Puccini in visita a Vienna, per la prestigiosa “Rassegna internazionale di canti dell’Avvento”. Il prossimo 28-29 novembre il coro sarà impegnato in due diversi appuntamenti in luoghi di grande valore simbolico per la storia della musica. «Il coro – spiega il direttore dell’Isituto Superiore di Studi Musicali di Gallarate, il maestro Sergio Gianzini – è diretto dall’insegnante di esercitazioni corali Gianna Visintin. Più di quaranta elementi, anche se a Vienna saranno impegnati a Vienna ventisette ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 16 e i 23 anni» (foto di un precedente concerto).
Sabato 28 novembre il coro, dopo aver visitato alcuni monumenti fra i più importanti della città, si trasferirà in Municipio per la preparazione all’esecuzione e per prendere visione delle modalità di svolgimento del Concerto, che si terrà appunto nella sede comunale alle ore 17.00. Il programma musicale prevede brani tratti dal repertorio classico, romantico e di tradizione natalizia.
Domenica 29 si proseguirà invece con l’animazione musicale della messa festiva alle ore 10,00 nell’Abbazia Agostiniana di San Floriano. È la Augustiner Chorherrenstift Sankt Florian, ove Bruckner già nel 1851 aveva ricevuto l’incarico di organista e dove, dopo la sua morte, furono traslate le sue spoglie: un luogo quindi di grande significato storico e simbolico.
La trasferta del coro in Austria non è però l’unico momento significativo per gli studenti del Puccini, nei prossimi giorni: lunedì 30 novembre alle ore 15,00, nella sede di Via Dante, ci sarà una masterclass con il percussionista italo-americano Andrea Centazzo, il quale presenterà il mondo della percussione. I contenuti della masterclass verteranno a grandi linee sull’importanza assunta dall’instrumentario percussivo nella musica europea alla fine ‘800 e nel Novecento, con esempi strumentali. Per avere ulteriori informazioni sulla masterclass, gli studenti interessati anche di altre scuole possono telefonare presso la segreteria al n. 0331 790202.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.