Tre giorni di eventi e un monumento per celebrare il 4 novembre
Inaugurazione dell’Angelo Ferito, voluto dall'Anmig. Croci: “Nella nostra città non esiste un monumento che ricordi i mutilati e gli invalidi di guerra e il loro sacrificio”.

Tre giorni con Anmig Varese il (4-5-6 novembre) in via dei Bersaglieri a Varese, in sala Montanari per ricordare il centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale (1915-1918). La giornata clou sarà quella che vedrà l’inaugurazione del monumento dono di Anmig (Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra) alla città di Varese: “Angelo ferito”.
La “nuova” opera è realizzata dall’artista varesina Stella Ranza, a grandezza naturale, e sarà collocata sotto la magnolia che sta davanti alla sede storica di Anmig. L’inaugurazione prevista per il 6 novembre avrà un antefatto significativo: la statua verrà cotta in diretta, dalla mattina a sera del 4 novembre, in un forno appositamente costruito in loco da Angelo Zilio, ceramista varesino.
Alle 19 è prevista l’apertura del forno. Uno spettacolo di pochi secondi, che saranno indimenticabili. Sarà poi il Sindaco di Varese, Attilio Fontana, il 6 novembre a inaugurare “Angelo ferito” dedicato ai mutilati e invalidi di guerra. L’atmosfera sarà impreziosita dalla tromba di Michele Mastrofilippo.
“Nella nostra città non esiste un monumento che ricordi i mutilati e gli invalidi di guerra e il loro sacrificio – ha detto il Presidente Anmig, Fiorenzo Croci -. “La maestosa sede di via dei Bersaglieri 3 è passata al comune che ne ha fatto la sede dell’ufficio cultura. La sala Montanari, che ne rappresenta l’accoglienza, reca un dipinto significativo e sui muri del palazzo sono ancora visibili i simboli della nostra associazione che fra poco compirà cent’anni. Tuttavia con la vendita dell’immobile si è creato un vuoto nella memoria che è doloroso quanto le ferite subite. Ecco il perché di un monumento oggi. I tempi certo sono cambiati e così abbiamo pensato a un’opera moderna”.
Il 5 novembre i ragazzi del liceo artistico porteranno in scena “Lo specchio della luna”, una rappresentazione teatrale da loro scritta e interpretata. Nella stessa giornata i ragazzi del classico saranno presenti con un video sul monumento di piazza Repubblica dedicato ai caduti di guerra. Il 6 novembre oltre all’inaugurazione di “Angelo ferito” ci sarà anche la premiazione per il concorso “Invito alla lettura: Expo 1915-2015”: testi di guerra con annessa una ricerca sull’alimentazione di quei tempi diffici. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Anmig Varese (www.anmigvarese.it), oppure si può contattare l’associazione via mail (segreteria@anmigvarese.it).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
lenny54 su La Lega proporrà un minuto di silenzio in ogni consiglio comunale del Varesotto per l'omicidio di Charlie Kirk
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.