Due defibrillatori al PalaYamamay, l’eredità di Bovolenta e Morosini
I due sportivi, morti entrambi sui campi di gioco, hanno spinto il Governo a promuovere l'installazione del macchinario salvavita. Sabato ne sono stati inaugurati due al PalaYamamay
Sabato 19 dicembre, in occasione della partita di volley femminile Unendo Yamamay Busto Arsizio e Club Italia, si è tenuta l’inaugurazione dell’“Angolo del Cuore”. L’ “Angolo del Cuore” consiste in 2 postazioni di defibrillatori all’interno del PalaYamamay di Busto Arsizio.
Partner dell’evento, e personal first responder di UYBA, sarà anche Sessantamilavitedasalvare – Progetto Vita Altomilanese, associazione nata dalla volontà di un gruppo di amici, operanti nell’ambito dell’emergenza sanitaria ospedaliera ed extra-ospedaliera, per contrastare il fenomeno dell’arresto cardiaco improvviso mediante la diffusione della cultura dell’emergenza e della defibrillazione precoce.
In Italia, l’attuale tasso di sopravvivenza dopo un arresto cardio-circolatorio è solamente del 5%: ciò è determinato dal tempo di intervento dei soccorritori che, mediamente, si aggira intorno ai 12-15 minuti.
Per la persona colpita da arresto cardiaco, ogni minuto che passa è di vitale importanza: in soli sessanta secondi, infatti, si abbassano del 10% le sue possibilità di restare in vita. Dopo soltanto 5 minuti di tempo, le possibilità di salvezza scendono al 50%. Per questo motivo, oltre il 70% delle vittime di arresto cardiaco muore prima di raggiungere l’ospedale.
«Nelle prossime settimane- dichiara Mirco Jurinovch, presidente di Sessantamilavitedasalvare – completeremo l’addestramento dello staff di Unendo Yamamay all’uso del defibrillatore semi automatico completando così il programma di cardioprotezione del Palayamamay: il cuore delle “farfalle”, delle atlete che usano la struttura e del numeroso pubblico sempre presente, sarà in buone mani».
Se entro il 20 gennaio 2016 tutte le strutture sportive del nostro Paese saranno dotate di un defibrillatore, lo si deve, purtroppo, all’involontario sacrificio di Vigor Bovolenta, l’indimenticato campione di volley colpito da un arresto cardiaco sul parquet del palasport di Macerata il 25 marzo 2012: sull’onda emotiva di quella tragedia, seguita a breve distanza dall’identica morte del calciatore Pier Mario Morosini, che l’allora Ministro della Salute Renato Balduzzi emanò il decreto che introdusse l’obbligo di dotazione dei preziosi apparecchi.
In occasione dell’iniziativa del Palayamamay, Sessantamilavitedasalvare ha voluto rendere omaggio al grande campione realizzando una versione dedicata del video per la campagna di sensibilizzazione all’uso del defibrillatore.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.