Un’opera in Comune: Stefano Maria Legnani a Palazzo Malinverni
Fino al 6 gennaio la Sala degli Stemmi del municipale Palazzo Malinverni ospita l'opera "Il sogno di Giuseppe" di Stefano Maria Legnani

E’ in corso fino al 6 gennaio 2016, nella Sala degli Stemmi del municipale Palazzo Malinverni a Legnano, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Un’opera in Comune“, l’esposizione intitolata “Il sogno di Giuseppe” dedicata al pittore milanese Stefano Maria Legnani (1661-1713), con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Lombardia, in collaborazione con il Comune di Novara e il locale Istituto Canossiano “Barbara Melzi”.
Due sole le opere esposte, per la cura di Giovanna Palamidese, e tuttavia davvero pregevoli, significative della statura artistica di primo piano del cosiddetto “Legnanino” nell’ambito della pittura a cavallo tra Sei e Settecento.
Figlio d’arte, il Legnanino fu iniziato alla pittura dal padre Ambrogio ed ebbe poi un apprendistato di tutto rispetto con il bolognese Carlo Cignani, sotto la cui bottega lavorò a Roma a partire dal 1685, dove il maestro era stato richiamato dai Farnese.
Tra le opere più significative della prima maturità vanno ricordati gli affreschi nella Chiesa di San’Angelo a Milano e quelli nella XIV cappella del Sacro Monte di Orta.
A cavallo di secolo, dove vanno cronologicamente collocate le tele “Il sogno di Giuseppe” e la “Sacra Famiglia con un angelo” presenti a Palazzo Malinverni in questi giorni, bisogna ricordare i lavori torinesi per la Cappella della Congregazione dei Banchieri e dei Mercanti, nonché quelli a Palazzo Carignano. Di fine carriera, considerando la sua relativamente breve vita, sono i lavori nella Chiesa dell’Incoronata a Lodi, gli affreschi nella Basilica di San Gaudenzio in Novara, nella Chiesa di San Filippo Neri a Genova e soprattutto, di interesse più locale, gli affreschi nella IX e XIV cappella del Sacro Monte sopra Varese.
A coloro che desiderassero vedere altre opere del Legnani in area altomilanese va poi assolutamente segnalato il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, un vero scrigno di tesori dove le due cappelle delle navate laterali sono state affrescate proprio da Stefano nel 1691, mentre una delle tele presenti è stata eseguita dal padre Ambrogio nel 1675.
Fatto molto bene il breve ma esaustivo opuscolo di presentazione dell’artista e dei dipinti, che è disponibile gratuitamente in sala.
In ogni caso la mostra è presidiata in settimana dagli studenti del locale Liceo Galileo Galilei, nonché da guide volontarie il sabato, la domenica ed i festivi.
“Il sogno di Giuseppe”
Esposizione di due dipinti di Stefano Maria Legnani
Palazzo Malinverni
Piazza San Magno – Legnano
www.cultura.legnano.org
Ingresso libero.
Orari fino al 6 gennaio 2016:
lunedì – sabato dalle 9 alle 19
domenica e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19
Chiuso il giorno di Natale ed il Primo dell’anno.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.