Agenzia per l’ambiente: “Deciso rialzo degli inquinanti”
Situazione molto seria in tutta la regione: "Valori intorno al triplo consentito in molti capoluoghi lombardi"

“Deciso rialzo delle concentrazioni di PM10 in tutta la Lombardia: le condizioni atmosferiche hanno contribuito notevolmente, favorendo l’accumulo e la formazione del particolato che ha raggiunto valori intorno al triplo consentito in molti capoluoghi lombardi”, lo afferma Bruno Simini, presidente di ARPA Lombardia.
“Per l’undicesimo giorno consecutivo, la gran parte delle stazioni della nostra rete di monitoraggio ha registrato superamenti significativi del limite di 50 µg/m³ . Questa mattina – conclude – sembra che il previsto ingresso di correnti in quota stia portando un po’ di vento anche in pianura e, secondo le previsioni, la situazione dovrebbe migliorare gradualmente nelle prossime ore”.
Ieri, 30 gennaio, a Milano si sono rilevati rispettivamente 136 µg/m³ nella stazione del Verziere , 123 µg/m³ in via Senato e 153 µg/m³ in via Pascal, che rappresenta il valore più elevato rilevato in città nel corso dell’anno.
Non particolarmente diversa la tendenza negli altri capoluoghi della regione, dove i massimi registrati sono stati pari a 172 µg/m³ a Monza, 170 a Bergamo µg/m³, 144 µg/m³ a Lodi e 146 µg/m³ a Brescia.
Concentrazioni significativamente elevate anche nella zona sud-orientale con 186 µg/m³ a Cremona , 187 µg/m³ a Mantova e nella zona del basso Bergamasco con un picco di 264 µg/m³ nella stazione di Osio, che rappresenta il valore più alto registrato ieri in Lombardia.
La situazione è, invece, relativamente migliore a Pavia con 89 µg/m³ e nella parte settentrionale della regione, con massimi di 94 µg/m³ a Como, 82 µg/m³ a Varese, 56 µg/m³ a Lecco.
Sondrio è l’unico capoluogo con valori al di sotto del limite giornaliero con 48 µg/m³.
A Milano città i numeri di giorni di superamento complessivo dall’inizio dell’anno sono arrivati a 15, a Brescia città 14, a Bergamo città 14.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.