Assenteismo in comune, timbravano e poi…
Shopping e passeggiate, ma anche battute di caccia per i dipendenti del comune siciliano

La Guardia di Finanza di Siracusa ha accertato la responsabilità per truffa ai danni dello Stato nei confronti di 7 soggetti in servizio presso il Comune di Pachino, Uffici Agricoltura, Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e Commercio.
L’operazione è il risultato di un’attività di indagine protrattasi per circa 20 giorni con l’ausilio di telecamere, collocate vicino agli strumenti per la rilevazione delle presenze per la timbratura dei cartelli, ed ha consentito di monitorare sia la rilevazione delle presenze del personale che i movimenti.
Oltre 439 ore di videoriprese hanno fatto emergere che 7 dipendenti su 12 si assentavano, arbitrariamente, dal posto di lavoro (1 dirigente e 6 dipendenti).
In totale oltre 100 ore di assenza che arrivano fino a 60 ore di presenza falsamente attestata dai 7 dipendenti con assenze fino all’82%..
Alcuni si assentavano per recarsi presso la propria abitazione, altri uscivano per fare shopping e passeggiate, taluni per fare commissioni personali anche fuori provincia, altri ancora per andare a caccia.
Le indagini, dirette dal Procuratore Capo Dott. Francesco Paolo Giordano e coordinate dal Sostituto Procuratore Dott.ssa Caterina Aloisi, sono state eseguite dalla Tenenza di Noto, ed hanno permesso all’A.G. inquirente di contestare ai 7 indagati il reato di truffa aggravata ai danni dell’Ente Pubblico (art. 640 c.2. c.p.).
Questi, oltre alla condanna per il reato commesso, potranno essere chiamati a risarcire il danno patrimoniale, pari al compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione, nonché il danno all’immagine subita dall’amministrazione pubblica.
Il fenomeno dell’assenteismo oggi provoca un peggioramento della qualità dei servizi resi, una riduzione della produttività, un aumento dei costi ed un’immagine negativa della P.A..
L’operazione si attesta, quindi, in un segmento operativo nel quale il Corpo acclara le sue peculiarità di Polizia Economico Finanziarie e si pone come tutore del bilancio pubblico finalizzando i propri interventi non solo all’effettivo incasso dei tributi dovuti ma anche ad assicurare che le risorse siano gestite in maniera corretta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.