Gioco d’azzardo: campagna mirata per le vittime giovanissime
Comuni sempre più vicini ai giovani vittime del gioco d’azzardo con uno sportello di ascolto a scuola. Con il progetto CoordinANDoci ssi vuole fare assistenza ma anche prevenzione

Il gioco d’azzardo, si sa, è vietato ai minori. Tuttavia, studi recenti attestano che la percentuale di studenti di età compresa fra i 15 e i 19 anni che ci “gioca” sarebbe di due giovani su tre.
Quali le conseguenze? Calo nel rendimento scolastico, allontanamento della famiglia e dagli amici, illusione di fare soldi facili e quindi un’interferenza con la progettualità di vita.
Ma il problema non si esaurisce qui; ci sarebbe infatti una popolazione silenziosa, vittima inascoltata dell’azzardo passivo. Sono i giovani che vivono in famiglie dove il problema dell’azzardo lo hanno gli adulti, genitori, nonni, fratelli maggiori.
Per intervenire su questo fenomeno, ormai così diffuso, i Comuni aderenti al progetto “CoordinANDoci contro l’Overdose da Gioco d’Azzardo”, in collaborazione con l’Associazione AND-Azzardo e Nuove Dipendenze, propongono uno sportello di ascolto rivolto ai ragazzi su questa tematica.
Lo sportello, in programma per l’Anno Scolastico 2015-2016 all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende, rientra nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Lombardia al Comune di Buguggiate sul Bando per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza dal gioco d’azzardo lecito. Tale sportello sarà anonimo, gratuito e su appuntamento, da fissare via e-mail con la dott.ssa Angela Biganzoli, ma comunque in orario scolastico.
Questa iniziativa è aperta non solo alle vittime, ma anche a giovani che imparando come riconoscere l’eventuale presenza di un problema potrebbero diventare punto di riferimento all’interno del proprio gruppo per orientare amici e coetanei alla cura.
Per lanciare il servizio e sensibilizzare gli studenti sulla tematica specifica dell’azzardo è stata organizzata una conferenza-spettacolo con gli esperti di Taxi1729. L’incontro si terrà lunedì 1 febbraio 2016 dalle 8.30 alle 10.00 presso La Marna di Sesto Calende. Questa iniziativa fa parte di un altro progetto, “LiberANDoci dall’Overdose da Gioco d’Azzardo”, sostenuto dalla stessa rete di Comuni e finanziato sullo stesso Bando dalla Regione Lombardia al Comune di Samarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.