Napoli sotterranea, scoprire la città da un’altra prospettiva
Si parte da piazza san Gaetano, nel bel mezzo del centro storico. Bisogna fare un po’ di coda, soprattutto nei weekend di festa o di ponte

Se si decide di fare un weekend a Napoli non si può evitare un giro nei sotterranei della città. Si può fare grazie a “Napoli Sotterranea”, associazione che è nata per riscoprire e valorizzare il patrimonio nascosto della città di San Gennaro.
Si parte da piazza san Gaetano, nel bel mezzo del centro storico. Bisogna fare un po’ di coda, soprattutto nei weekend di festa o di ponte, ma ci si può consolare mangiucchiando una pizza fritta, una pizza a portafoglio, un cuoppo colmo di fritti o qualche dolce tipico, dalle sfogliatelle ai babà.
Finita la coda, si entra nei sotterranei della città, a 40 metri sottoterra: una fitta rete di cunicoli utilizzati dai greci per cavare il tufo e dai romani come cisterne. Una guida racconta la storia di quei luoghi, nata nell’antichità e sviluppatasi fino ai giorni nostri, passando per la guerra (i sotterranei erano diventati rifugi antiaerei), per il colera che intrise le pareti porose costringendo alla chiusura, fino al periodo nel quale il sottosuolo venne utilizzato come discarica.

Grazie all’associazione “Napoli sotterranea” questi luoghi sono stati ripuliti e valorizzati: si passeggia tra stretti cunicoli dove si deve camminare di sbieco, con una candela in mano, per visitare le cisterne e osservare come gli antichi greci si calavano nel sottosuolo per cavare il tufo. Suggestivo immaginare la fitta rete di collegamenti che servivano da acquedotto e portavano l’acqua a tutta la città.
Ed altrettanto suggestivo quanto allucinante quando la guida “mostra” i resti dell’antico Teatro greco-romano che poteva ospitare fino a 6 mila spettatori, dove suonò Nerone e che ora è nascosto da palazzi costruiti usando come fondamenta gli spalti. si può entrare nei camerini, passando da una casa privata, abitata fino ad una quindicina di anni fa: per andare sottoterra, bisogna spostare un letto e infilarsi per una stretta scala. Sul corridoio sotterraneo si affacciano case abitate ed anche un B&B.
Il tour si chiude con una bella pizza a portafoglio cucinata in un forno improvvisato. Buona, suggestiva e surreale, come tutta la visita alla “Napoli sotterranea”.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.