Il Giorno del Ricordo: percorso Storico-Culturale sulle Foibe
Venerdì 19 di febbraio l’Amministrazione Comunale ha presentato una serata di carattere storico-culturale presso la biblioteca comunale di Villa Adele
Venerdì 19 di febbraio l’Amministrazione Comunale ha presentato una serata di carattere storico-culturale presso la biblioteca comunale di Villa Adele.
Il professor Giancarlo Restelli, docente in Storia all’Istituto Bernocchi di Legnano, ha dato un significativo contributo, che si è articolato in un incontro di carattere storico-culturale, ripercorrendo il dramma dell’esodo Giuliano-Dalmata.
L’obiettivo della serata, è stato quello di portare a conoscenza degli intervenuti, ciò che è accaduto dal 1943 al 1947 in quei luoghi. Nel suo intervento il sindaco Marilena Vercesi ha affermato che: “Tutti i genocidi e le bestialità dell’uomo ai danni dell’umanità devono essere condannati senza distinzione di razza o di religione, affinché questi drammi non accadano più”.
Anche il pubblico presente si è dimostrato interessato e sensibile all’argomento, proponendo al relatore ulteriori approfondimenti che hanno contribuito ad ampliare la conoscenza dei drammi vissuti da alcune popolazioni durante il secondo conflitto mondiale. Nel proporre questi percorsi storici e culturali l’Assessorato alla Cultura si pone come obiettivo quello di far conoscere, di conservare, di rinnovare ed educare alla memoria affinché serva da monito alle generazione future.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.