Il poeta bosino Antonio Carlo Montonati ci ha lasciati
Nato nel 1929 e cresciuto in una Varese fortemente ancorata alle tradizioni bosine fu discepolo del professor Domenico Bulferetti

Il poeta Bosino Antonio Carlo Montonati ci ha lasciati venerdì scorso.
Nato nel 1929 e cresciuto in una Varese fortemente ancorata alle tradizioni bosine, già discepolo del professor Domenico Bulferetti (saggista cultore del Manzoni), ha coltivato sempre la passione per la letteratura ed il canto nonostante si fosse formato scolasticamente come ragioniere.
La partecipazione, per un periodo, al coro Bosino, segna il primo contatto con questo importante contesto culturale cittadino che diverrà via via sempre più fecondo.
Nel 1976 esordisce, vincendo il primo premio, al concorso di poesia dialettale con “Ur fungiatt”, una lirica dolcissima che esprime in maniera profonda pensieri e sentimenti di chi va per funghi mostrando, come in una sequenza di inquadrature, il risveglio mattutino della natura nei boschi velatesi.
Autore di numerosissime poesie in vernacolo, molte delle quali premiate nel concorso dialettale, mostra sempre il suo autentico animo poetico e la sua finissima sensibilità.
Ha anche affrontato la commediografia con due lavori, sempre in lingua dialettale : “La doppia vita del sor Persenich”, rappresentata numerose volte e “Con l’aiuto delle povere anime”.
I FUNERALI
I funerali si svolgeranno lunedì mattina alle 9.15 nella chiesa S. Giovanni Battista di Avigno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.