La Fisica sul palco: in scena lo spettacolo “Luce dalle stelle”
Tre ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano offrono una lettura teatrale del fascino di questa materia. Appuntamento al Cinema Teatro Gloria martedì 9 febbraio. Ingresso libero

L’Università degli Studi dell’Insubria e il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia – in collaborazione con il CNR e il Laboratorio ToScaLab – invitano la cittadinanza allo spettacolo teatrale “Luce dalle stelle” messo in scena dalla compagnia “Lo spettacolo della Fisica” dell’Università di Milano al Cinema-Teatro Gloria, in via Varesina 72 a Como, martedì 9 febbraio 2016, alle ore 18.00.
Lo spettacolo della Fisica è un progetto di comunicazione attraverso il teatro, che tre “ricercattori” del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano (Marina Carpineti, Marco Giliberti, Nicola Ludwig, con la regia di Flavio Albanese) hanno scelto come veicolo ideale per destare interesse e curiosità, ma anche stupore ed incanto, verso una disciplina troppo spesso incompresa come la Fisica. I tre fisici si mettono in gioco, convinti che per fare ricerca bisogna esser anticonformisti e coraggiosi, diventano scrittori, produttori e attori dei propri spettacoli.
L’originalità consiste nel fatto che la protagonista delle rappresentazioni è proprio la Fisica messa in scena da veri scienziati, attraverso l’uso di strumentazione di laboratorio per realizzare autentici esperimenti scientifici.
“Luce dalle stelle” è uno spettacolo che porta lo spettatore in viaggio nell’universo svelandone i segreti con le più moderne tecniche sperimentali. È un percorso nell’osservazione di stelle, nebulose planetarie, galassie e buchi neri, che parte dalle più straordinarie tecnologie dell’Astrofisica per arrivare a fenomeni spettacolari che possono essere osservati da tutti, grandi e piccoli, nella vita di tutti i giorni. Ma è anche un’analisi critica sui pregi e difetti della divulgazione scientifica, rispetto alla quale “Nessuno è davvero al riparo dal rischio di credere di sapere”.
Due repliche dello spettacolo, riservate alle Scuole Medie Superiori, saranno messe in scena anche il giorno successivo 10 febbraio, con la partecipazione di circa 800 studenti.
Lo spettacolo è gratuito, per tutti (e per tutte le età) e, soprattutto, non necessita di alcuna conoscenza di fisica o astronomia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.