Liquami nel Ceresio, il Canton Ticino: «Vi aiutiamo noi»
Il Governo ticinese scrive alla Regione Lombardia per sollecitare una soluzione e si dice disposto a sostenere economicamente l'intervento

Ancora acqua di fogna versata nel lago attraverso il torrente Bolletta, a Porto Ceresio. Il problema si ripete periodicamente, ma per la Svizzera la misura è colma.
Così dal Canton Ticino è partita una lettera per la Regione Lombardia, dove si chiede di definire in modo chiaro i piani e i tempi per il risanamento del depuratore di Cuasso, da dove si origina il problema.
Della questione si discute da anni, e anche nello scorso ottobre il problema era stato affrontato a Coira, nella riunione della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere.
Ora il Governo ticinese vuole mettere un punto fermo sulla questione e nella lettera inviata all’assessore regionale all’Ambiente Claudia Terzi offre supporto tecnico e, se necessario, anche economico.
«Siamo ben disposti a trovare una soluzione comune – si legge nel documento inviato al Pirellone – mettendo a disposizione la nostra consulenza tecnica e se del caso partecipando finanziariamente al risanamento dell’impianto. Ciò con l’obiettivo di giungere finalmente a una soluzione nello spirito di collaborazione che contraddistingue i rapporti tra Ticino e Lombardia”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Visto l’argomento, e’ proprio il caso di dire che facciamo una figura di m…! E dire che Porto Ceresio era stato indicato tra i 20 borghi piu’ belli d’Italia da una nota agenzia turistica. Quanto alla Regione, se non sono bastate le inchieste per tangenti, vuoi che una lettera della CH faccia diventare improvvisamente dignitosi (e capaci) gli amministratori regionali?
Quando si parla di immobilismo e mangeria diamo sempre del nostro meglio.
Gli imbarazzanti amministratori italiani.
Mi pare che la Svizzera abbia messo soldi per completare la linea ferroviaria Stabio-Arcisate, nonchè per iniziare a sistemare la Bellinzona-Luino; ora sono disponibili a darci supporto tecnico ed economico per i liquami sversati nel lago Ceresio… Certo che i nostri amministratori ci fanno proprio una bella figura! Ma che vogliano farci diventare Elvetici? Dove voteremo alle prossime elezioni? Non penso che gli svizzeri facciano niente per niente…!