Nonni con la valigia, in 5 mila lasciano il paese ogni anno

Ma ci sono anche gli over 65 che aprono attività e si rimettono in gioco. Un’elaborazione di Camera di commercio

Varie

Chi desidera un clima migliore, chi magari vuole ricongiungersi a figli e nipoti che hanno fatto fortuna all’estero, chi è alla ricerca di un Paese con una diversa qualità della vita.

Sono i “nonni” con la valigia, 5mila over 65 che nel 2014 hanno trasferito la propria residenza all’estero.

In pratica 3,7 ogni 10mila residenti. Al contempo però ci sono 7mila loro coetanei che nel 2014 hanno scelto di restare in Italia e aprire un’impresa, rappresentando il 3,9% del totale delle nuove imprese individuali iscritte al Registro Imprese. Entrambe le scelte degli over 65 sono però in diminuzione rispetto al passato: -3,2% in due anni i movimenti all’estero, -10,4% i nuovi imprenditori con più di 65 anni. Emerge da elaborazioni dell’Ufficio

I NUMERI –  Roma, Milano e Napoli sono i capoluoghi dove si sono registrati più trasferimenti all’estero di italiani che hanno superato il sessantacinquesimo anno di età, con rispettivamente 389, 266 e 182. L’indice è invece più alto a Imperia, Agrigento e Vibo Valentia, dove sono più di 10 ogni 10mila residenti gli over 65 che hanno preso residenza fuori dai confini nazionali. I Paesi più gettonati sono Germania, Svizzera, Argentina, Francia e Stati Uniti. Emerge da elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat.

CHI SI BUTTA NELL’IMPRESA  – Gli imprenditori over 65 Sono quasi 7mila invece i “nonni” che si rimettono in gioco, aprendo un’impresa, dopo aver festeggiato il sessantacinquesimo compleanno, e rappresentano il 3,9% del totale delle imprese individuali iscritte al Registro Imprese nel 2014. Gli over 65 più intraprendenti dal punto di vista imprenditoriale sono a Roma, a Milano e a Torino ma, in relazione al totale delle nuove iscritte, gli indici più elevati si registrano a Matera (dove le nuove iscrizioni con titolare ultra sessantacinquenne rappresentano il 7,6% contro il 3,9% della media nazionale), Chieti e Teramo (7,3% e 7%). Emerge da elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese.

(FONTE Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat e Registro Imprese.)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Febbraio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.