“Piante guerriere”: in mostra la fantasiosa lotta per la sopravvivenza
Sapevate che ciclamini e stelle di Natale sono velenose? E che certi cactus si possono confondere con dei sassi? Ve lo spiega una mostra, e una visita guidata, a Villa Mirabello

Sapevate che ciclamini e stelle di Natale sono velenose? Conoscevate una pianta in grado di costruire casette per le formiche, affinchè loro ci facciano “i bisogni” dentro? E che certi cactus si possono confondere con dei sassi?
Sono tutti espedienti che le piante usano per difendersi: «Non potendo scappare, adottano altri metodi per restare in vita» spiega Alessio Martinoli, ricercatore all’Insubria e referente per la mostra “Piante Guerriere”, aperta fino a maggio al museo di villa Mirabello a Varese.
Una mostra che racconta, in un contesto suggestivo, la lotta quotidiana per la sopravvivenza che mettono in atto molte piante – anche molto comuni, ma dalle capacità “segrete” – e alcuni sorprendenti animali. Come la rana muschio, che si mimetizza talmente bene con la pianta che ha scelto come elemento di sopravvivenza da non saltare nemmeno più, per non “perdere la copertura”. O la mantide stecco, straordinaria a “fare le veci” dei rametti di molti arbusti.
Vale la pena godersi l’esposizione con una visita guidata: è quello che succede ogni sabato pomeriggio, dal prossimo, alle 16.45. La visita guidata, dal titolo “Invenzioni di sana pianta“, rivolta sia ai grandi che ai piccoli, che mostrerà l’eterogeneo mondo delle Piante Guerriere, a tu per tu con le immense spine del Ferocactus o le appiccicose foglie della Pinguicola, senza dimenticare di “dare la pappa” alle Rane muschio e alla Mantide stecco
Il costo della visita è di 2 euro per gli adulti, di un euro dai 7 ai 25 anni, ed è gratuito da 0 a 6 anni, a cui va aggiunto il costo del biglietto. Il biglietto di entrata semplice al museo è di 4 euro; il biglietto ridotto è di 2 euro, valido per i giovani fino ai 25 anni, i gruppi (almeno 10 persone), militari, tessere ACTL, TCI, FAI, Federalberghi, Family Card, VareseCorsi. Per le scuole il costo è di un euro, mentre è gratuita per disabili e accompagnatori, bambini fino a 6 anni, insegnanti accompagnatori di scolaresche e visitatori che abbiano compiuto 65 anni.
La mostra è aperta negli orari di apertura dei Musei Civici di Villa Mirabello: cioè da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. Per la visita guidata prenotazione la prenotazione è obbligatoria: via email a pianteguerriere@uninsubria.it o via telefono al +39 (0)332 421448.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.