Tre nuovi defibrillatori al servizio di scuole e palestre
Intervento reso possibile grazie alla raccolta di più di una ventina di sponsor privati che hanno pagato l’installazione, la manutenzione e anche un piano di formazione di 30 operatori

Con i tre nuovi defibrillatori inaugurati mercoledì 10 febbraio nelle scuole primarie Rodari, Milite Ignoto e del plesso di Maddalena sono saliti a cinque gli apparecchi che coprono la città di Somma Lombardo.
Si tratta di presidi importanti, anzi fondamentali per salvare persone colte da arresto cardiaco nel primo soccorso ma il risultato è importante anche perché ne è prevista l’obbligatorietà secondo le disposizioni di legge che stanno entrando in vigore.
Proprio l’esigenza di adeguarsi alla normativa, la cui entrata in vigore è stata appena rinviata di altri sei mesi ma che prevederà l’obbligatorietà della presenza del macchinario nei luoghi dove operano delle società sportive dilettantistiche, ha spinto molte realtà a cercare di adeguarsi.
Lo sforzo per l’acquisto e la gestione di questi strumenti non è naturalmente da poco e ogni realtà ha cercato di finanziarne l’acquisto in modi diversi. A Somma Lombardo ciò è stato reso possibile grazie alla raccolta di più di una ventina di sponsor privati che hanno pagato l’installazione e un programma che prevede i controlli annuali, la manutenzione e anche un piano di formazione di 30 operatori abilitati al loro utilizzo. Tutti i nomi delle realtà che hanno contribuito sono stati stampati sopra la colonnina che contiene il defibrillatore.

Nel caso di quelli appena posizionati si tratta di macchinari di ultima generazione, relativamente molto semplici da utilizzare e dotati di una tecnologia che gli permette di entrare in funzione solamente se viene effettivamente rilevata un’irregolarità cardiaca. Il loro utilizzo, infatti, si rende necessario quando si rileva un’andamento anomalo dell’attività cardiaca che, proprio per essere ristabilito ha bisogno dello shock dato dal defibrillatore. Si tenga conto che il suo utilizzo, necessario nei primissimi minuti successivi all’attacco cardiaco, è fondamentale per il salvataggio della persona.
A presenziare all’inaugurazione nei tre istituti c’erano anche gli assessori Raffaella Norcini ed Edoardo Piantanida.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.