Cumdi: da Germignaga ad Augsburg, nel segno della tecnologia di rettifica
La Cumdi, fondata e presieduta da Giuseppe Niesi, associata Univa, è leader europea nel settore della rettifica in tondo di cilindri in metallo duro
Da Germignaga ad Augsburg, nel segno della tecnologia di rettifica. Alla decima edizione della Fiera GrindTec in scena dal 16 al 19 marzo al centro espositivo di Augusta, tra i 560 espositori provenienti da 27 paesi (un record), c’è anche un’importante rappresentanza dalla provincia di Varese.
Tra le aziende che dal Varesotto sono andate in Germania (la Rettificatrici Ghiringhelli S.p.A di Luino, la Gioria S.p.A di Lonate Pozzolo, la Harditalia SRL di Oggiona con S. Stefano e la Af.ar SRL di Sesto Calende), c’è anche la Cumdi SRL di Germignaga, azienda nata nel 1979 che partecipa alla Fiera di Augsburg dalla prima edizione, dal 1998.
Cumdi, fondata e presieduta da Giuseppe Niesi, associata Univa, è leader europea nel settore della rettifica in tondo di cilindri in metallo duro. L’azienda di Niesi, è proprietaria di un brevetto europeo sulla rettifica, ha 3 certificazioni ISO (9001,14001,18001) e la sua azienda, che occupa 25 dipendenti, produce i macchinari per la lavorazione e per il controllo in base agli specifici bisogni del cliente.
«L’obiettivo principale dell’azienda è quello di porsi fra il produttore di metallo duro ed il costruttore di utensili, evitandogli tutta la fase di preparazione che necessita di investimenti importanti dal punto di vista tecnico ed economico – si legge sul sito dell’azienda -. Partendo dai cilindri grezzi si eseguono tutte le operazioni di Rettifica, Taglio, Smussi, Concavità, Conicità e Riduzioni per la preparazione ottimale dei cilindretti che saranno trasformati in Utensili tradizionali e speciali per gli usi più svariati». Il motto dell’azienda è “Da 1 a 1.000.000 di pezzi”, parole che riassumono la capacità di essere flessibili a seconda delle richieste.

«Partecipiamo a queste fiere per incontrare nuovi clienti, consolidare i rapporti con i fornitori, proporre novità, mettere basi per future collaborazioni, farci pubblicità – spiega Vincenzo Niesi, figlio di Giuseppe, 30 anni, amministratore delegato della Cumdi -. Il nostro stand presenta tutte le novità e i nostri servizi. Noi lavoriamo con i più grossi produttori mondiali di metallo duro (lega formata in maggioranza da tungsteno, cobalto e wolframio) ed i più grossi utensilieri europei. Movimentiamo circa 40000 kg di metallo duro alla settimana, principalmente verso Germania, Austria, Svizzera, Italia e Inghilterra».
Tra le mission della Cumdi, c’è anche l’essere green: «Il nostro lavoro è quasi totalmente automatizzato, inoltre autoproduciamo il 70% del nostro fabbisogno energetico. Per il raffreddamento dei macchinari usiamo solo acqua pura raccolta direttamente dalle acque piovane, non abbiamo consumo di acqua corrente e non utilizziamo oli e/o emulsioni che sarebbero nocive per l’ambiente – spiega Niesi -. Partecipare a questa fiera è molto importante per noi, anche perchè ci vede come unica rappresentanza come rettificatori per conto terzi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.