Un incontro per scoprire quanto è stato storico l’abbraccio tra Kirill e Francesco
All'istituto de Filippi lunedì 7 un incontro con Giovanna Parravicini, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, che spiegherà la portata dell'incontro dell'Avana
Lunedì 7 marzo alle 21 presso il Centro Congressi De Filippi a Varese si terrà: “In cammino per l’unità: Francesco e Kirill segno di un nuovo inizio”, incontro con Giovanna Parravicini organizzato dal Centro Culturale Kolbe.
Si è dovuti uscire dai confini europei, andare fino all’Avana, perché cadesse un altro muro, che fino a pochi anni fa sembrava invalicabile: quello tra la Chiesa di Roma e la Chiesa ortodossa russa. L’incontro tra Papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill nella capitale cubana – avvenuto lo scorso 12 febbraio – segna l’inizio di una nuova stagione, con potenzialità finora inedite sia nei rapporti interconfessionali che in quelli diplomatici e politici. Quell’abbraccio ha fatto irruzione nella storia. Dei cristiani, e non solo.
Al termine del loro colloquio, il Papa e il patriarca di Mosca hanno firmato una dichiarazione congiunta su temi importanti: dalla persecuzione dei cristiani nel mondo, alla difesa della famiglia e della vita, dal concepimento alla morte, guardando con preoccupazione la perdita delle radici cristiane dell’Europa di oggi.
Giovanna Parravicini, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, aiuterà a capire nell’incontro la portata di questo incontro che scrive un nuovo inizio di ecumenismo.
Giovanna Parravicini, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, è curatrice di numerose pubblicazioni sulla storia della Chiesa in Russia nel XX secolo e sulla storia dell’arte bizantina e russa. A Mosca, collabora in ambito culturale con la Nunziatura Apostolica e lavora presso il Centro Culturale Biblioteca dello Spirito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.