Rachmaninov e Dvořák al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate
Sul palco il pianista Giacomo Battarino, il violoncellista Sebastiano Severi e l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia diretta dal maestro Michele Brescia. Venerdì 22 aprile alle 21 eccezionale appuntamento per Gallarate Classic

Michele Brescia al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate venerdì 22 aprile alle 21, per l’eccezionale concerto sinfonico inserito nella programmazione Gallarate Classic e organizzato dall’Associazione Musica al Sacro Cuore con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune, che vedrà solisti Giacomo Battarino al pianoforte e Sebastiano Severi al violoncello.
In programma, il Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in do minore op-18 di Sergej Rachmaninov e il Concerto per violoncello e orchestra in si minore op-104 di Antonín Dvořák.
Giacomo Battarino, regolarmente invitato da numerosi istituzioni musicali a livello internazionale, si è esibito anche alla Covent Garden Royal Opera House di Londra, alla Merkin Concert Hall al Kaufman Center di New York, a diversi prestigiosi festival musicali in Italia e all’estero, alla Wiener Saal di Salisburgo, in Francia, Danimarca, Svezia, Germani,a Romania, Cina. Più critici hanno sottolineato la bellezza e la personalità avvincente del suo tocco nel suonare il pianoforte. Ha collaborato, tra gli altri, con cantanti del calibro di Luciana Serra, Mirella Freni, Thomas Hampson.
Sebastiano Severi, quarantenne, ha iniziato gli studi musicali a sette anni e collabora con Orchestre italiane e straniere, è stato primo violoncellista dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino e dell’Orchestra Internazionale d’Italia.
Fondata nel 1994, l’Orchestra Sinfonia Carlo Coccia è oggi una prestigiosa realtà musicale italiana, presente in importanti stagioni concertistiche. Ha collaborato con direttori come Janos Acs, Michele Brescia (che la dirige a Gallarate in questo concerto), Massimiliano Caldi, Riccardo Frizza, Paolo Gatto, Giuseppe Garbarino, Marcello Rota, Diego Fasolis, Gian Paolo Sanzogno, Nello Santi e con artisti quali Cecilia Gasdia, Tiziana Fabbricini, Sara Mingardo, Luisa Prandina, Simone Pedroni, Marco Rizzi, Danilo Rossi, Luciana Serra, Rachel Harnisch, Uto Ughi, Jeffrey Swann e Rudolf Buchbiner, con il quale nel 2012 ha eseguito i concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven. Dal 1999, per una decina d’anni ha collaborato con l’Associazione Coro Filarmonico del Teatro alla Scala e nel giugno 2002 ha affiancato il Balletto della Scala per la serata inaugurale del Teatro Alfieri di Asti.
L’ingresso alla serata del 22 aprile è libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.