Visite guidate gratuite a Palazzo Reale per anziani e famiglie
Le educatrici della Sezione Didattica del Comune fanno scoprire attraverso un percorso speciale le meravigliose opere provenienti da tutta Europa

A Palazzo Reale percorsi guidati per anziani e famiglie alla mostra “Il Simbolismo – Dalla Belle Epoque alla I° Guerra Mondiale”, organizzate dalle educatrici delle Sezioni Didattiche del Comune di Milano.
Ogni giovedì, alle ore 16, si svolgono le visite per signori e signore sopra i 65 anni, per i quali l’ingresso alla mostra costa 10 euro, mentre la visita guidata è gratuita.
Prenotazione obbligatoria, 10/15 partecipanti per ciascuna visita. Lo stesso percorso è offerto alle famiglie, sempre gratuitamente, nelle seguenti date: lunedì 9 maggio, alle ore 17, per bambini di età 5-10 anni, lunedì 16 maggio, sempre alle ore 17, per ragazzi di età 11-14 anni. Per le famiglie i biglietti per l’ingresso alla mostra costano: per gli adulti 10 euro, per i ragazzi (dai 6 ai 14 anni) 6 euro, per i bambini sotto 5 anni accesso gratuito.
La visita speciale è un’occasione per scoprire le 150 opere che rievocano l’aspirazione di un movimento artistico diventato un linguaggio comune per tutta l’arte europea attraverso i grandi valori universali della vita e dell’amore.
Un percorso artistico travolgente, nato sulla scia di Baudelaire, che si diffonderà in tutta l’Europa attraverso le opere di Gaetano Previati, Giovanni Segantini, Odillon Redon, Franz Von Stuck, Galileo Chini e molti altri artisti.
Durante il percorso, nella stanza didattica, una particolare conduzione si addentrerà nei temi più significativi del fervente periodo culturale che coinvolse l’Europa, sia in ambito letterario che pittorico. Sarà una particolare figura immaginaria il filo conduttore che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di una storia in pieno stile Belle Epoque.
Prenotazioni al n. 02 884.48046, via email
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.