Cantoni, una fabbrica tra storia locale e storia nazionale
Sabato 21 maggio (inizio ore 10) per le “Conversazioni in Biblioteca” alla LIUC

Il Cotonificio Cantoni e la sua storia, esempio di industrializzazione che ha lasciato il segno non solo nella realtà sociale e produttiva di Castellanza, ma anche nella crescita economica del Paese Italia. Prima impresa cotoniera a diventare spa e ad essere quotata in Borsa, la Cantoni vanta anche la partecipazione all’Esposizione Universale di Parigi nel 1855, unica impresa della Lombardia all’evento. (sopra, il sito dell’Università Liuc)
Proprio grazie al recupero degli stabili dell’ex opificio, realizzato su progetto dell’architetto Aldo Rossi, Premio Pritzker d’Architettura, ha trovato casa la Liuc-Università Cattaneo. Conversare su questa fabbrica alla Biblioteca della Liuc è, dunque, motivo di orgoglio oltre che occasione per coltivare e diffondere una memoria storica di cui non si può fare a meno.
L’appuntamento è sabato 21 maggio, alle 10, per “Cantoni: una fabbrica tra storia locale e storia nazionale”, conversazione sulla Rivoluzione industriale a Castellanza e in Valle Olona e sull’ascesa e il declino dell’impero del cotone nell’Alto milanese del Novecento a partire dalla storica azienda tessile, attiva dal 18.
Interverranno: Silvia Conca, docente dell’Università degli Studi di Milano, Daniele Pozzi, docente di Storia Economica della Scuola di Economia e Management della LIUC e vicedirettore dell’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa, Piero Cavaleri, direttore della Biblioteca “Mario Rostoni” dell’Università Cattaneo. A loro il compito di ripercorrere la parabola del tessile cotoniero nella zona e di far comprendere il valore di un passato che è stato leva per lo sviluppo del Paese.
L’incontro è in collaborazione con la Biblioteca civica della Città di Castellanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.