Delitti di casa nostra, tocca ai misteri di Casbeno
Appuntamento martedì 10 maggio, alle ore 20.45, con l'autrice Angela Borghi. Ad accompagnare la presentazione suggestive musiche del 1600 a cura dell'Associazione Musicale Estense

La Pro Loco ospita la rassegna “Gialli e Delitti ad Azzate”, tre incontri di letteratura gialla, in collaborazione con il premio “Gialli sui Laghi” 2016.
Per la prima volta dal 2013, il premio tocca le sponde di Azzate, sul lago di Varese. In sala Giuseppe Triacca si terranno gli incontri con gli autori e con la scrittrice e giornalista Ambretta Sampietro, curatrice del premio.
La prima sera ci sarà una suggestiva atmosfera con musiche del 1600 con l’Associazione Musicale Estense.
Martedì 10 maggio, alle ore 20.45, verrà presentato dall’autrice Angela Borghi il libro “I misteri del convento di Casbeno” (Pietro Macchione Editore). A Milano, negli ultimi mesi del 1628, sono all’opera alcuni famosi pittori. In questo mondo affascinante e turbolento, che sta per essere spazzato via dalla peste, si dipana una storia di delitti e scelleratezze. Tra i protagonisti Ludovico Acerbi, marchese di Cisterna, che la leggenda ci ha tramandato come “Il Diavolo di Porta Romana”. A Varese giunge precipitosamente il pittore Francesco Cairo che si rifugia nel convento dei Padri Cappuccini di Casbeno. Da quali delitti e da quali vendette sta fuggendo? La sua fuga terminerà al Sacro Monte di Varese solo quando tutti i misteri saranno stati svelati.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Musicale Estense, e in particolare con il Maestro Marco Mustardino, ci saranno alcuni momenti particolari dove si “percepirà” l’atmosfera musicale del 1600.
Angela Borghi è nata a Varese e vive a Buguggiate. Medico internista, è stata responsabile del pronto soccorso dell’ospedale di Cittiglio. Appassionata di thriller, noir e gialli, è autrice del giallo storico “Delitto al Sacro Monte” (Pietro Macchione Editore). Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti di Lago” e “Nuovi Delitti di Lago” (Morellini Editore). E’ stata finalista del premio “Gialli sui Laghi” 2015.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.