Linate, al via la gestione integrata del traffico aereo

Molti gli scali europei coinvolti e in continuo monitoraggio per ottimizzare flussi, tempi e costi

aeroporto milano linate forlanini

Il Gruppo SEA, Società Esercizi Aeroportuali, ed ENAV, Società nazionale per la gestione e il controllo del traffico aereo, hanno completato, dopo circa dieci mesi di sperimentazione, l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) sull’aeroporto di Milano Linate che da oggi è pienamente operativa.

L’A-CDM è una piattaforma integrata che trasmette in tempo reale al Network Manager Operations Centre di EUROCONTROL le informazioni sullo stato di tutti i voli in partenza. EUROCONTROL smista queste informazioni agli altri aeroporti collegati, ottimizzando il flusso di traffico aereo e la gestione della capacità aeroportuale, aumentando la puntualità dei voli, riducendo il consumo di carburante e il conseguente impatto ambientale.

A partire da oggi Milano Linate si unisce così agli altri scali europei già collegati al Network Manager di EUROCONTROL (Monaco, Bruxelles, Parigi CDG, Francoforte, Londra Heathrow, Helsinki, Düsseldorf, Zurigo, Oslo, Roma Fiumicino, Berlino Schoenefeld, Madrid, Stoccarda, Milano Malpensa, Londra Gatwick, Venezia, Praga, Barcellona, Ginevra).

Una particolarità dell’attivazione dell’ACDM a Linate consiste nel fatto che si tratta di uno scalo che gestisce un elevato traffico di voli di Aviazione Generale che, come noto, non sono regolari e ripetitivi come i voli dell’Aviazione Commerciale e, pertanto, più complessi da gestire operativamente.

Grazie all’A-CDM tutte le fasi di un volo, dal piano di volo alle operazioni di scalo, dal decollo alla rotta di volo fino al successivo atterraggio, con relativo turn-round, vengono considerate un “processo unico” che collega il volo in partenza con quello in arrivo, permettendo di ottimizzare la gestione del traffico aereo e tutte le operazioni di assistenza, attraverso lo scambio costante di informazioni, aggiornate in tempo reale, tra gli operatori coinvolti.

Per l’attivazione del A-CDM è stato fatto uno sforzo notevole che ha portato all’utilizzo delle più recenti tecnologie. L’intera piattaforma aeroportuale è sviluppata con una tecnologia web oriented, consentendo una veloce e completa condivisione di tutte le informazioni precedentemente disponibili a singoli settori ed operatori aeroportuali.

Questo importante risultato è stato raggiunto grazie alla stretta collaborazione tra SEA, ENAV, l’Airlines Operators Committee, il Comitato Utenti e le Società di Handling attualmente presenti sullo scalo.

Il concetto di A-CDM è divenuto parte integrante del progetto SESAR (Single European Sky ATM Research) e verrà adottato in Europa come metodo di lavoro ufficiale in accordo agli standard di Eurocontrol.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Maggio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.