Una storia tra le note: il Corpo Musicale compie 140 anni
Nel 1876 venne fondata la banda del paese che venerdì 20 maggio dà il via ai festeggiamenti con una serata all'oratorio don Bosco

Correva l’anno 1876: a Milano veniva fondato il Corriere della Sera, in un’America lontanissima i pellerossa massacrarono gli uomini del generale Custer a Little Big Horn mentre l’inventore Bell “scippava” a Meucci l’invenzione del telefono.
Più modestamente, negli stessi mesi, in quel di Gemonio un gruppo di appassionati di musica si riunì per la prima volta per formare un gruppo che avrebbe dato lustro – una volta si usavano queste espressioni – all’intero paese.
«… Avvi pure una Società Filarmonica che promette di farsi brava, essendo appassionata per la musica»
Nacque allora l’attuale Corpo Musicale Gemoniese, nome giustamente pomposo per indicare quella che nella parlata comune resta la “banda”, ovvero l’elemento che da allora è stata la colonna sonora di centinaia di manifestazioni civili e religiose, solenni e leggere, organizzate da quelle parti.
E dopo 140 anni la Banda di Gemonio appare ancora in ottima forma, nonostante la veneranda età: attualmente sono una trentina i musicanti di tutte le età – si va dai 14 ai 90 anni… – diretti dal maestro Alessandro Ancellotti e a essi si aggiunge una decina di allievi che promettono di proseguire questa lunghissima tradizione.

E proprio gli attuali componenti (a partire dal presidente Mario Bianchi) sono pronti a celebrare nel modo migliore questa importante ricorrenza; in programma c’è infatti una serie di eventi che si aprono venerdì prossimo, 20 maggio, con una serata organizzata all’oratorio don Bosco nel corso della quale la storia della banda sarà ripercorsa con vecchie immagini intervallate da momenti musicali.
Il programma proseguirà quindi con le celebrazioni del 2 giugno – concerto nel cortile del municipio in occasione del battesimo civico – e con la giornata di domenica 5 giugno, quando al centro di via Curti saranno organizzati il pranzo, il concerto della filarmonica Curio Castelrotto (Canton Ticino) e la spaghettata serale.
Dal 20 giugno quindi, per quattro lunedì consecutivi, arriveranno i classici appuntamenti con i concerti estivi nei rioni, una tradizione consolidata da molti anni (quello del 27 è inserito nel contesto della Sagra di San Pietro, sul sagrato dell’omonima chiesetta romanica). Le celebrazioni proseguiranno poi a settembre (23, concerto del Coro Arnica a San Pietro), ottobre (pranzo di Santa Cecilia) e dicembre, con un concerto di gala in oratorio.
Gemonio – Tutte le notizie
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.