Via libera dalla giunta: il Borri diventa una Coop
Approvata la convenzione che riguarda la parte privata del Calzaturificio Borri che diventerà un supermercato da 2.500 metri quadri. In cambio inizia il recupero della parte pubblica e arriva la rotonda sul viale della Gloria

Il supermercato nell’area del calzaturificio Borri si farà e con lui anche la rotonda lungo il Viale della Gloria. E’ questo di fatto l’ultimo atto del mandato decennale di Gigi Farioli dal momento che ha ricevuto il via libera dalla giunta del 26 maggio, a soli 9 giorni dalle elezioni.
L’INTERVENTO – Non si tratta di una sorpresa: l’assessore all’urbanistica Giampiero Reguzzoni aveva spiegato più volte di voler arrivare all’obiettivo prima del cambio di amministrazione. E così è stato. In pratica Palazzo Gilardoni e Alfa 1, una società del gruppo bustocco Alfano Costruzioni, hanno concordato i termini della convenzione urbanistica che porterà nell’area del vecchio calzaturificio un centro commerciale da 2.500 metri quadri. La coop -questo sarà il marchio che arriverà- andrà ad insediarsi sulla parte privata della zona, quella che fino a qualche tempo fa ospitava un autosalone che nelle ultime settimane è stato raso al suolo.
IL RECUPERO – «La convenzione prevede che gli oneri di urbanizzazione verranno utilizzati per il recupero della parte pubblica dell’edificio -spiega l’assessore Reguzzoni- con un doppio intervento sull’edificio che si affaccia lungo la strada». Con quei soldi «che sono più di un milione di euro» si restaurerà la palazzina che si affaccia lungo la strada e si recupererà anche l’area verde tra il viale e la struttura. Non si potrà invece abbattere il retro dell’edificio «perché la sovrintendenza ha posto un vincolo sull’intera area» e quindi «dovremo ripensare quella parte di progetto». L’intervento nella parte pubblica seguirà l’esempio di quanto fatto per l’area di piazza Vittorio Emanuele: il comune non incamererà i soldi necessari per gli interventi ma sarà la stessa azienda a realizzare i lavori, entro i prossimi 3 anni.
LA ROTONDA – Un supermercato da 2.500 metri quadri richiamerà gente, tanta gente. La soluzione pensata per alleggerire il carico in una delle arterie più trafficate della città sarà quella -ormai nota- di realizzare una rotonda in mezzo all’incrocio tra il viale Duca D’Aosta e le vie Mameli e Galilei. In più «sarà prevista una migliore fluidificazione dell’onda verde -continua Reguzzoni- con un sistema basato su telecamere e non più dai rilevatori nell’asfalto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.