Festa per la fine del Ramadan, lavoro per 9mila aziende in Lombardia

In un'Italia multiculturale si moltiplicano anche gli affari legati alle diverse festività religiose: martedì la festa di rottura del digiuno per migliaia di musulmani

ramadan saronno apertura

 Ramadan: sono quasi 9 mila le ditte attive in Lombardia, con titolare proveniente da un Paese a maggioranza musulmana, direttamente impegnate per questa occasione e in vista della festa principale, Eid El Fitr del 5 luglio, (in aumento del 6,3% dal 2015 al 2016). Quasi 2.400 solo a Milano città: +8,7% rispetto allo scorso anno. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese, dati Istat 2016 e 2015.

(nella foto: la festa a Saronno, nel 2012)

I settori più coinvolti dalla festa, 9 mila imprese tra cibo, vestiti e regali. Queste imprese vendono soprattutto abbigliamento e calzature (4.867 ambulanti specializzati e 157 negozi al dettaglio in Lombardia), sono attività di ristorazione (2.161 ristoranti e 246 bar), macellerie o ortofrutta (rispettivamente 229 e 104 attività), vendono alimentari (come ambulanti, 631, o nei mercatini, 357), producono e commerciano pane e dolci (144).

A Brescia e Bergamo oltre mille imprese nei settori della festa. Tra i territori, le maggiori presenze si registrano a Milano (43% del totale), seguita da Brescia e Bergamo, con oltre mille imprese ciascuna, l’11% del totale.

In Lombardia, sono oltre 48 mila le imprese con titolare dai Paesi coinvolti. Se si considerano tutti i settori, in totale sono 48.309 quanti hanno una carica nelle imprese lombarde provenienti dai Paesi coinvolti nella festa, non solo nei settori più legati ai festeggiamenti. Con una crescita del 6,6% rispetto all’anno scorso. Pesano il 22% del totale italiano. I più presenti gli egiziani: sono 15.269 le cariche, il 31,6%, +6,3%. Seguono i marocchini con 11.252 presenze (23,3%, +5,5%) e i bengalesi con 4.488, +17,5%. Vengono poi i pakistani (4.084 cariche, +9,2%), senegalesi e tunisini.

A Milano città: sui circa 17 mila imprenditori (tra le varie cariche) spiccano soprattutto quelli provenienti dall’Egitto (7.608, 45%), dal Bangladesh (3.272) e dal Marocco (1.988). Se si guardano in particolare i titolari alla guida di un’impresa, sono 35mila in regione, erano 32mila lo scorso anno. Sono 11mila a Milano città rispetto ai quasi 10mila dello scorso anno (+8% in Lombardia in un anno, +13,5% a Milano città).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.