“No al nuovo diritto d’autore”

La nuova norma proposta dalla UE renderebbe, nei fatti, impossibile qualsiasi citazione di testo con il risultato di un danno enorme per i piccoli editori e per il digitale

Italia Mondo generiche

«Fate sentire la vostra voce contro i “diritti accessori” e fatelo al più presto, perché la consultazione organizzata dalla Commissione Europea chiuderà il 15 giugno»: è l’appello lanciato agli editori dal nostro direttore e presidente di Anso (Associazione stampa online) Marco Giovannelli per opporsi alla creazione di un nuovo diritto sui “frammenti di testo” a livello europeo; nella sostanza una norma che renderebbe impossibile la citazione.

La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla creazione di un nuovo “diritto connesso” (una speciale tipologia di diritto d’autore) a livello europeo per gli editori di notizie, libri, riviste scientifiche, mediche e tecniche.

«Si tratta del più chiaro segnale a oggi che la Commissione sta pensando di creare nuovi “diritti accessori” –spiega Giovannelli–. Tali nuovi diritti possono sembrare simili alla “tassa sui frammenti di testo” introdotta in Spagna e Germania, ma potrebbero risultare ancora più ampi e coprire non solo gli editori di notizie, ma anche gli editori di libri e riviste scientifiche e interessare non solo i frammenti di testo ma anche tutte le attività offline e online.  Anso, insieme con un numero sempre maggiore di editori, si oppone alla creazione di un nuovo diritto sui frammenti di testo a livello europeo che penalizzerebbe gli editori tradizionali e l’editoria digitale».

Nonostante ci sia chi ritiene che non si tratti di una “tassa sui collegamenti ipertestuali” poiché attribuisce nuovi diritti soltanto ai frammenti di testo, è difficile concepire i collegamenti ipertestuali senza un breve testo descrittivo o un titoletto. È un dato di fato, poi, che alcuni editori continuino a spingere per una legge sul diritto d’autore che sottoponga i collegamenti ipertestuali ad autorizzazione. Alcune recenti “fughe di notizie” continuano a essere interpretate come indicazioni che la Commissione stia effettivamente prendendo in considerazione una tassa sui collegamenti ipertestuali.

«Teoricamente, tutto questo viene fatto in nostro nome –conclude Giovannelli–. Se gli editori che ritengono che si tratti di un errore non si fanno sentire, Bruxelles continuerà a pensare che gli editori sono a favore di questi nuovi diritti. Siamo nella posizione migliore per opporci e per indirizzare il dibattito verso misure che possano davvero sostenere l’editoria in Europa. Questi nuovi diritti non solo ci inimicheranno gli utenti di Internet e danneggeranno l’economia digitale, ma colpiranno anche gli editori».

Per rispondere al questionario clicca qui

Per saperne di più clicca qui

 

Marco Giovannelli
marco@varesenews.it

La libertà è una condizione essenziale della nostra vita. Non ci può essere libertà senza consapevolezza e per questo l’informazione è fondamentale per ogni comunità.

Pubblicato il 12 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.