Sciopero nelle edicole e nei negozi dell’aeroporto

Al 90% l'adesione all'astensione proclamata dopo la rottura delle trattative con la Dufrital, che gestisce la gran parte degli spazi commerciali all'aerostazione

La nuova Malpensa

Negozi di lusso ed edicole chiusi, a Malpensa, nella prima mattina di domenica 26 giugno 2016. Le lavoratrici e i lavoratori della società Dufrital, attiva nell’ambito delle attività commerciali duty free all’interno dell’Aeroporto di Milano Malpensa hanno scioperato dall’inizio del turno del mattino delle 5,30 fino alle 7,00.

(foto d’archivio)

La Dufrital è la società italiana del gruppo svizzero Dufry, gestisce decine di spazi commerciali negli aeroporti e nelle stazioni. Dufrital ha incorporato nel 2013 il settore edicole degli aeroporti di Milano, che era gestito dalla CID: è proprio questo passaggio che ha aperto la fase di contenzioso tra azienda, lavoratori e sindacati, per la mancata armonizzazione dei trattamenti economici e di contratto. «I lavoratori della stessa azienda hanno oggi trattamenti differenti» spiega Pino Pizzo, della Filcams Cgil. «Dal 2013 stiamo cercando di armonizzare la situazione, la mancata disponibilità dell’azienda a trovare un accordo è il motivo dello sciopero».

Di certo il punto di partenza è l’alta adesione allo sciopero, pur limitato a una orario molto limitato: “nella mattina di domenica tutte le attività retail presenti nella nuova Galleria del Lusso e le Edicole presenti in aerostazione sono rimaste chiuse al pubblico” spiega la nota dei sindacati. Gli addetti Dufrital hanno aderito al 90% del personale in turno.

La rottura delle trattative si è avuta dopo che “le Organizzazioni sindacali che hanno ritenuto inaccettabili le proposte avanzate dall’Azienda durante le trattative con le parti sociali”. Dopo questo primo sciopero, lavoratori e sigle sindacali valutano «altre iniziative di mobilitazione, oltre al blocco degli straordinari già in essere» continua Pizzo.
I dipendenti Dufrital a Linate sono 52 per le edicole e 37 retail,a Malpensa 120 nelle edicole e 234 nel settore retail (a cui vanno aggiunti gli stagionali).

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 27 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.